Contenuto trovato all'interno – Pagina 17... che come tutti sanno fu l'imitatore più appassionato e più perfetto del grande liutaio cremonese ; ma questo risultato non fu tale da rendere possibile ... Contenuto trovato all'interno – Pagina 332Una scoperta piccola , ma di grande rilevanza per dimostrare la metodologia dei liutai cremonesi . Un'altra rivelazione di Sacconi fu quando gli feci ... Storia della Liuteria Piemontese. Grandi Liutai Italiani , 5 / 5. L'emozione più grande è sentire la neonata “voce musicale”, i primi vagiti dello strumento appena realizzato, è festa. Famoso liutaio cremonese. Strumenti rinomati ancora oggi per l’eccellente qualità costruttiva e … Stradivari, Bergonzi, Guarneri e Ruggeri furono solo alcune delle dinastie di liutai che per quasi trecento anni crearono una produzione unica al mondo. Antonio Stradivari, forse il più famoso liutaio di Cremona, acquisì nel 1680 la supremazia nella produzione di strumenti di lusso. Nicolò ha costruito molti strumenti ammirevoli, spesso imitati. La liuteria cremonese raggiunse i suoi massimi livelli nell’evoluzione storica del violino alla metà del XVI secolo grazie alla sapiente arte del maestro liutaio Andrea Amati. Un grande personaggio considerato uno dei liutai più importanti di fine ottocento e primo novecento. Per fare la spesa è verosimile che non girino più di soppiatto tra i vicoli cittadini nella speranza di non incontrare dei malintenzionati ma, con una carta di credito o delle banconote, i liutai di oggi vanno a fare la spesa o a prendere il caffè. Come la presenza in bottega di Giovan Battista Guadagnini, che vari studiosi davano per assolutamente falsa, ma quella ancor più clamorosa dell’altro più grande liutaio cremonese accanto ai figli Omobono e Francesco. Gli arcani dell'anima. [email protected]. Contenuto trovato all'interno – Pagina 37Cremona : il Museo Stradivariano Cremona sul Po , città che conserva ancora insigni ... Allievo di Nicolò Amati al pari dell'altro grande liutaio cremonese 37. In occasione dello Stradivari Memorial Day il Museo del Violino di Cremona propone una serata tutta dedicata al grande liutaio cremonese. OXFORD - Antonio Stradivari è «l'unico liutaio il cui nome è noto quanto quello dei grandi compositori come Vivaldi o Mozart per il suo genio creativo». Non solo opere d’arte dunque ma anche strumenti musicali come bottino di contrabbando. Gli STRUMENTI AD ARCO di categoria “Master Liuteria Chiave di Violino” sono realizzati seguendo i dettami della tradizionale Scuola Cremonese da Maestri liutai apprezzati per la grande abilità nel lavorare con sapiente maestria i migliori legni acquistati dai maggiori produttori di abete di risonanza della Valle di Fiemme presenti sul mercato italiano e di acero dell’area balcanica. Londra.Convegno sul liutaio Carlo Bergonzi. Artista in grado di modellare l'argilla, lo stucco, il legno, il marmo. Paradossalmente, l’opera di Antonio Stradivari segna sia l’apice della liuteria cremonese, sia il principio della sua decadenza. L'antica tradizione della liuteria cremonese è tutelata da due organismi: il Consorzio Liutai Stradivari e l'Associazione Italiana Liutaria, che rappresentano oltre 140 artigiani. A ciò si aggiunge la Scuola Internazionale di Liuteria di Cremona, fondata il 21 settembre 1938. Il grande liutaio cremonese Antonio Stradivari (Cremona 1644-1737) è rappresentato seduto su di una elegante poltrona recante un monogramma, all'interno del suo laboratorio pieno di utensili e strumenti musicali finiti ed in costruzione, mentre osserva in maniera particolarmente assorta uno dei suoi magnifici violini. Pensava di poter dare un contributo fondamentale questo grande liutaio, ma invece si trovò di fronte ad un mondo profondamente mutato che ormai considerava come radici proprie quella tradizione così diversa da quella cremonese, forse sarebbe stata necessaria un’azione “politica” di mediazione tra il passato e il presente, ma per il liutaio sarebbe stato tradire se stesso e la grande … Euro più euro meno è questa la quotazione attribuita al violino ritrovato nella casa del sospetto spacciatore. Per la prima volta vengono affidati quattro strumenti del grande liutaio cremonese ad un ensemble italiano . La liuteria tradizionale cremonese è un'antica forma di artigianato tipica di Cremona, dove si costruiscono strumenti ad arco quali violini, viole, violoncelli e contrabbassi. Saperi e saper fare liutario della tradizione cremonese. Il percorso iniziato dodici mesi orsono ci ha portato con grande piacere ad effettuare la prima prova acustica ad un violino. La start up russa Motorika, infatti, per mano del suo fondatore Ilya Chej, ha deciso di creare questo arto bionico dotato di una enorme sensibilità in grado di poter maneggiare con tranquillità carte di credito o cartamoneta, fatto che garantirebbe una vita più tranquilla alle persone che necessitano di tali protesi. Contenuto trovato all'interno – Pagina 193Nel 1938 , anno successivo alle grandi celebrazioni per il bicentenario della morte del ... il suo 2 Sulla scuola di liuteria cremonese cfr . il sito ... Contenuto trovato all'internoAMATI Il capostipite di questa famiglia di liutai cremonesi fu Andrea, che secondo molti studiosi sarebbe stato il primo a costruire il violino moderno. ... Si convive il desiderio di costruire, perfino appagamento e la soddisfazione. Contenuto trovato all'interno – Pagina 156La costruzione dell'identità locale a Cremona e Mantova dall'Unità al primo ... E l'apatia in proposito dei nostri liutai fu tanta, che non solo lasciò ... Un attimo: cosa c'entrano i movimenti di una mano con il liutaio cremonese? Il Consorzio Liutai “Antonio Stradivari” di Cremona è stato fondato nel 1996 per promuovere e valorizzare la liuteria contemporanea cremonese, che ancora oggi opera nel rispetto di una tradizione artigianale centenaria.A due passi dal Duomo di Cremona, nella centralissima Piazza Stradivari, si trova la sede del Consorzio, a cui aderiscono più di 50 maestri liutai. Cremonese 1715. a cura di Fausto Cacciatori. Contenuto trovato all'interno – Pagina 38... del V Concorso internazionale di liuteria "Antonio Stradivari", Cremona, ... detto periodo d'oro , della produzione del grande liutaio cremonese . Per celebrare questo ritrovamento è stata chiamata la famosa violinista Lena Yokoyama, che a Cremona tutti conoscono per la bravura certamente ma che ricordano con smisurato affetto per essere stata la musicista che ha suonato il violino sul tetto dell’ospedale della cittá durante il periodo del lockdown, facendosi portavoce di un messaggio di speranza per tutti. Contenuto trovato all'interno – Pagina 53... pel'Ente provinciale per il turismo di Cremona riodo della produzione del ... qualità acustiche . superbo strumento di questo grande liutaio , è Per la ... Siti del Gruppo. Non era un violino come gli altri, di quelli che si tengono in casa dopo aver in gioventù tentato per diletto l’impresa di cimentarsi nell’apprendimento di tale strumento; e questo deve essere da subito saltato agli occhi del personale operante tanto che riposto con la massima cura lo strumento nella sua custodia è stato quasi nell’immediatezza sottoposto ad una verifica da parte di esperti facilmente reperibili vista la vicinanza con la città che ha regalato al mondo i migliori liutai e i migliori violini. Se vogliamo pesare le parole per quello che è li loro stretto significato, possiamo senza dubbio affermare che il prezioso violino firmato Nicola Amati, tutto sommato era tornato in qualche modo a casa, certamente nelle mani sbagliate e non evidentemente in quelle del legittimo proprietario ma nella vicenda che la Polizia di Stato con i suoi è riuscita a ricostruire, senz’altro appare singolare che dal giappone un violino così prezioso sia tornato esattamente nelle terre che ne hanno visto forgiare le forme sotto le sapienti mani del liutaio trai più famosi al mondo. Il liutaio illustra la costruzione e il restauro del violino e organizza visite ... Uno sguardo alla bottega dove vengono realizzati i violini secondo la tradizione Cremonese e le visite illustrative per scoprire i segreti della ... i liutai di Cremona hanno una grande responsabilità nel … La scuola fu continuata a Torino dopo la sua scomparsa nel 1786 dai suoi discendenti Carlo e Gaetano. Cremonese doc e grande amico di Cremona Musica, anche quest’anno Riccardo Bergonzi porterà in fiera il meglio della propria produzione. Questi coltelli sono affilati su entrambi i lati o solo a destra e vengono venduti solo come lame, senza manico. Per avere un migliore tocco con gli strumenti del mestiere? Contenuto trovato all'interno – Pagina 94dimostra quanto grande e quanto diffusa fosse la fama del liutaio cremonese. ... trasformarsi e rinnovarsi, anticipando, nel campo della liuteria, ... Dedichiamo un ampio spazio anche alla “digital art”, alle opere contemporanee e alla street art. Un mistero tutto italiano: gli Stradivari di Gabriele Zaffiri In via Palestro 17 a Cremona, presso il Palazzo Affiatati si può ammirare il Museo Contenuto trovato all'interno – Pagina 62Allo stesso indirizzo si trova anche il Centro della Liuteria Cremonese che ... modelli e attrezzi appartenuti al grande liutaio , oltre agli strumenti ... Fu allievo del padre Alessandro, capostipite di una dinastia di liutai prestigiosi. Le parole di Christopher Brown, direttore dell’Ashmolean Museum di Oxford, spiegano perché il museo della celebre universitá inglese ha deciso di organizzare la prima mostra in Gran Bretagna dedicata al grande liutaio cremonese. Contenuto trovato all'interno – Pagina 31Giorgio Hart ha perfino scritto: «On ne saurait trop louer le grand artiste de ... è da considerarsi come il babbo di tutti i grandi liutai cremonesi, ... I nostri articoli sono rivolti soprattutto ai Liutai ma non solo, anche ai musicisti e a coloro che per passione si dilettano a costruire strumenti a corda E' morto infatti nel gennaio 1991. Londra.Convegno sul liutaio Carlo Bergonzi. Contenuto trovato all'interno – Pagina 25La grande tradizione liutaria cremonese , che aveva fatto grande Cremona nel mondo dal 1500 al 1700 con violini , viole e celli con le etichette delle ... Giorgio Grisales, arrivato dalla Colombia per difendere gli Stradivari A guidare il Consorzio Liutai "A. Stradivari", la massima istituzione della liuteria discendente dalla tradizione degli Amati, di Stradivari e di Guarneri del Gesù, è un cremonese nato in Colombia. Un violino del grande liutaio Nicola Amati è stato ritrovato a Parma. Questa mattina, sotto i portici del Palazzo del Comune, presenti le massime autorità civili e militari, è stata inaugurata la statua del "sommo liutaio Antonio Stradivari", opera dello scultore cremonese Gianfranco Palli. Penso che sia una grande opportunità per un liutaio cremonese. Contenuto trovato all'interno – Pagina 389... la data di nascita del grande liutaio cremonese , il quale , nell'etichetta , aveva aggiunto , come già aveva fatto in altri precedent violini ... Ma il grande liutaio cremonese non è stato l'unico costruttore di strumenti a portare lustro alla bella città lombarda. Quindi ancora una importantissima precisazione . Cenni di storia della liuteria cremonese. Nella Sala 7, “Tramonto e rinascita della Liuteria” si ha modo di incontrare gli strumenti realizzati dai più importanti liutai cremonesi dal 1777 al 1941, periodo che vede tra i suoi massimi esponenti tra gli altri Giovanni Battista Ceruti e Nicola Bergonzi. I loro violini sono stati scelti da alcuni tra i più famosi violisti del mondo: Niccolò Paganini, Jascha Heifetz, Yehudi Menuhin. L’uomo degli Stradivari ha fatto centro anche nella terra del grande liutaio. La Secessione e l’Italia” – in mostra dal 27 ottobre al Museo di Roma, Edoardo Bennato: “La Torre di Babele” 45 anni dopo, San Francesco e il mistero della sacca del pane, “L’Infinitamente piccolo”: La vita di San Francesco raccontata dal menestrello Angelo Branduardi, La storia di San Francesco D’Assisi e lo sposalizio con la Povertà raccontato da Dante nell’XI Canto del Paradiso, 2022 | il Planetario di Roma torna visitabile, © icrewplay.com © 2016-2020 – Massimo Segante SGNMSM82R25H501I Tutti i loghi, i marchi, le immagini ed i video contenuti in icrewplay.com sono di proprietà dei rispettivi proprietari. Così come ha spiegato Ilya Chej, questo sarebbe il primo passo per aumentare la funzionalità delle estremità delle protesi, capaci quindi di superare le funzioni umane”. «Joseph Guarnerius IHS fecit Cremonese anno 1735»: Ambientato nella Cremona del '700 il romanzo tratta tra realtà e fantasia della vita del "liutaio maledetto", Giuseppe Guarneri detto del Gesù dopo l'uscita della prigione nella torre del capitano ( dove avrebbe trascorso ben 10 anni costruendo comunque tra mille difficoltà alcune sue opere importanti). [email protected], Pubblicità: UP Uggeri Pubblicità srl - Corso XX Settembre 18, 26100 Cremona, Tel. E il nonno dell'ex presidente del Parlamento Europeo Donald Tusk era un grande liutaio polacco con Cremona nel cuore Il violino fa parte della collezione nazionale polacca, non ha un nome vero e proprio ma si fa conoscere semplicemente come “ copia di un modello Stradivari ”. A 17 anni un determinato Edgar Russ si trasferisce a Cremona, in Italia, per frequentare la rinomata Scuola Internazionale di liuteria “Antonio Stradivari”. Il libretto contiene un CD musicale di Alexandre Rodichevski e una poesia di Gloria Chiappani ed è il frutto di un invito di Casiraghi ai due autori, in vista dell'evento 7 "Pulcini" per Stradivari, ideato dall'erede del grande liutaio cremonese (notizie qui e qui). Contenuto trovato all'interno – Pagina 40... che come tutti sanno fu l'imitatore più appassionato e più perfetto del grande liutaio cremonese ; ma questo risultato non fu tale da rendere possibile ... Cose importantissime che dovrebbero interessate tutti coloro che si interessano di Cremona e della sua storia e della liuteria a cominciare da un museo del violino che dovrebbe essere in grado di capire la potenzialità di questa " scoperta" Ma in questo contesto e con certi personaggi sono solo parole al vento, Cose importantissime che dovrebbero interessate tutti coloro che si interessano di Cremona e della sua storia e della liuteria a cominciare da un.museo del violino che dovrebbe essere in grado di capire la potenzialità di questa " scoperta"
Ma in questo contesto e con certi personaggi sono solo parole al vento, Cremonasera.it è una testata di proprietà di SILLA DATA srl. cesso creativo. In ottobre, a Londra, un convegno dedicato al grande liutaio cremonese Carlo Bergonzi. Trent'anni fa moriva Piero Ferraroni, grande scultore. Qualsiasi cosa, ovviamente, dal kit giocattolo per comporre un violino di cartone ideale per i bambini aspiranti futuri maestri del legno fino alle macchine elettriche. Alternando quattro straordinari violini, diversissimi per storia, epoca di costruzione, dimensione e armonia, nati nella bottega cremonese dove si è materializzato il sogno del suono perfetto, il maestro Matteo Fedeli ha regalato al teatro Ponchielli stracolmo due ore e mezza di un concerto … Paradossalmente, l'opera di Antonio Stradivari segna sia l'apice della liuteria cremonese, sia il principio della sua decadenza. PIERLUCA VIVALDINI Odontoiatra. Nicolò ha costruito molti strumenti ammirevoli, spesso imitati. Lista dei desideri Confrontare Confrontare Spedizione gratuita in Italia Direttamente derivato dallo Stradivario è Ambroise de Comble, di Tournai, che probabilmente lavorò nella bottega del grande liutaio cremonese. Museo del Violino – Cremona – Sala 8 e 9. “Klimt. Le risposte per i cruciverba che iniziano con le lettere B, BE. Soluzione: Stradivari. Hai sempre sognato di condividere le tue conoscenze e le tue opinioni con un vasto pubblico? Contenuto trovato all'interno – Pagina 17Qui sono custoditi quattro capolavori della liuteria classica cremonese: i ... Nel grande atrio, che occupa circa la metà dell'antica sala dei Decurioni, ... Famoso liutaio cremonese. Îxþ¾ÇãÚàÁþíû°ÿqùKPÒ¨[hj=W½" ÔFíCc)?AÈnL£üÝQõÀ1S¦;LZ:פt`Èà¶iØ6{(¼d&Å. Contenuto trovato all'interno – Pagina 54Il grande liutaio Cremonese , nella costruzione dei suoi violini fu sempre coerente ad una linea di condotta , sia per ciò che riguarda l ' arte che la ... In alternativa potete rivolgervi al Consorzio Liutai Cremona e prenotare una visita (a pagamento) al seguente numero: 0372-463503 oppure alla mail info@cremonaviolins.com. Nato dall’intuizione e della grande esperienza di Gio Batta Morassi, oggi il negozio della LAC (Liuteria Artistica Cremonese) è portato avanti con intraprendenza e professionalità dal figlio Simeone e dal suo team. Il nome del braccio bionico è quello del grande liutaio cremonese a conferma del fatto che secoli fa, il buon Antonio, fu in grado di fare un cambiamento rivoluzionario nella storia della liuteria mentre oggi quella rivoluzione investe anche il vivere quotidiano delle persone. Cremona è famosa per le tre T, in dialetto locale “turòon, turàs, tetàs”, ma dal 2012 annovera un ben più prestigioso riconoscimento, infatti il saper fare liutario cremonese è stato registrato nel patrimonio immateriale dell’Umanità, è entrato nei beni Unesco il 5 dicembre 2012. L'ultimo giorno di scuola con i miei allievi Di Wanna Zambelli 29 ott 2018. Contenuto trovato all'interno – Pagina 63Il grande maestro ebbe molti allievi di Cremona , di Venezia , di Napoli ... Qui finisce – conclude Fetis - la storia della liuteria cremonese , le cui fasi ... È noto per i suoi contributi alla geometria non euclidea e all'elettromagnetismo. In un registro della Tesoreria generale dei Savoia, viene riportato un pagamento delle prestazioni di “trompettes et vyollons de Vercey”, datato 1523, riferito a musicisti di provenienza vercellese. I risultati ottenuti in questo caso sono stati celebrati con un saggio di alcuni brani interpretati dalla violinista Lena Yokoyama che proprio con il violino di Amati recentemente rinvenuto, ha omaggiato le celebrazioni religiose per la festa di San Michele Arcangelo, patrono della Polizia di Stato, alla presenza anche di chi ha materialmente operato sul campo affinché tale violino dal valore quantificato ma direi inestimabile, fosse ritrovato. I malintenzionati, di certo più evoluti e abili, ci sono ancora adesso ma la frase “ la borsa o la vita” non è più in voga da almeno 150 anni, fatto che ha fatto sparire una sorta di cliché che andava bene per i film o i libri di cappa e spada divisi tra Zorro, Il Pirata Nero e i Tre Moschettieri. Contenuto trovato all'interno – Pagina 248... e stranieri hanno trovato in questo istrumento intensità di suono , forza , e lavorazione non dissimili da quelle del grande liutaio cremonese . Contenuto trovato all'interno – Pagina 123... Antonio Stradivari : il grande liutaio cremonese , Colllana monografie autorizzata dal Ministero , Scuola Internazionale di Liuteria di Cremona ... ... Gli strumenti di Edgar Russ uniscono grande sensibilità artistica e competenza tecnica. Un grande liutaio nel Cinquecento era il padre di Benvenuto Cellini e musicista era pure il papà di Galileo Galilei. Un attimo: cosa c’entrano i movimenti di una mano con il liutaio cremonese? Gli arcani dell'anima. liutai cremonesi: La città di Cremona, dove mangiare a Cremona, dove dormire a Cremona, dove la sera a Cremona, la liuteria cremonese con i più importanti maestri liutai di Cremona, un itinerario nella città di Cremona e nei dintorni, per conoscere il meg Raccolgono l’eredità dei grandi maestri del passato, i 157 liutai oggi presenti a Cremona, producono i migliori strumenti sul mercato, confermando Cremona, capitale mondiale della liuteria. Contenuto trovato all'interno – Pagina 223I legami spirituali che lo univano ai grandi liutai cremonesi del passato , l'indussero a cercare nella nostra città l'allievo al quale schiudere con piena ... Contenuto trovato all'interno – Pagina 743... intendono promuovere una sottoscrizione mondiale per un monumento da erigersi in Cremona al grande liutaio . La notizia è data dal comm . La dinastia Bergonzi Il successo del laboratorio del liutaio cremonese raccolse attorno a Stradivari diversi apprendisti, tanto che in diversi strumenti posteriori al 1730 si può scovare la dicitura sub disciplina Stradivarii: con grande probabilità si tratta però di Francesco e Omobono, due dei sei figli avuti dal matrimonio con Francesca Ferraboschi, i quali appresero e perpetuarono il mestiere del padre. Un ulteriore tributo alla storia della liuteria cremonese, nella speranza che quella rivoluzione culturale venga sempre valorizzata nella sua città d'origine e non lasciata come un lontano ricordo. Per avere un migliore tocco con gli strumenti del mestiere? Alcuni di essi furono attribuiti erroneamente a Stradivari, anche perché Nicolò si ispirò ai modelli giovanili del grande liutaio cremonese, oltreché a quelli del fratello Gennaro. Abbiamo parlato con lui del suo lavoro, delle sue esperienze all’estero e degli stimoli che dà lavorare in un luogo speciale come Cremona. gruppo adnkronos adnkronos comunicazione adnkronos nordest adnkronos international arabic il libro dei fatti palazzo dell'informazione A lui venne a lungo attribuita l'invenzione del violino, che oggi si ritiene invece essere opera del grande liutaio cremonese Andrea Amati. (Forma conservata nel Museo Stradivariano di Cremona). Imitatore degli Amati fu anche Claude Pierray, i cui strumenti erano particolarmente pregiati in Inghilterra. Contenuto trovato all'interno – Pagina 29Sper ricordare importanza che stradivariebe herevoluzione della liuteria , la sua ... Accanto a numerosi capolavori del grande liutaio cremonese si poterono ... 0372 20586 E' a partire dal 1937, anno in cui si celebra il bicentenario della morte di Antonio Estate 2016 – Durante il periodo estivo la casa in cui visse Antonio Stradivari dal 1667 al 1680 si anima di eventi e appuntamenti, quasi ad evidenziare il profondo legame del celebre liutaio cremonese con questo luogo: era estate, esattamente il 4 Luglio del 1667, quando vennero celebrate le nozze di Stradivari con Francesca Ferraboschi e la casa, tuttora esistente a Cremona … Per avere un migliore tocco con gli strumenti del mestiere? LA DINASTIA BERGONZI Tra Seicento e Settecento, quando gli Asburgo subentrarono ai Medici e cominciarono a collezionare liuti, in Toscana operava un centinaio di liutai: un numero quadruplo rispetto a Cremona. Numerose stampe dell’epoca arricchiscono il volume e in appendice uno studio del m° liutaio Carlo Vettori di Firenze e le foto degli strumenti più belli ed importanti del grande liutaio cremonese completano l’opera che ha avuto un grande successo e che il regista Gu Rong vincitore di un Oscar sta progettando di realizzare cinematograficamente - Andrea Amati (Cremona 1505 - 1580) e figli, Il più noto liutaio della famiglia Amati fu Nicolò Amati, figlio di Girolamo. Un violino del famosissimo liutaio cremonese Nicola Amati è stato rinvenuto a seguito di una perquisizione alla ricerca di sostanze stupefacenti, nell'abitazione parmense …
Molto utili per tutti i tipi di lavoro, questa linea di lame è stata studiata per i più diversi utilizzi in liuteria: incisione, taglio, rasatura e spaccatura. Sul sito troverete segnalazioni, eventi e guide, interviste dai più piccoli ai più grandi maestri dell’arte che hanno in qualche modo cambiato il nostro mondo o lo stanno cambiando ora. Le parole di Christopher Brown, direttore dell'Ashmolean Museum di Oxford, spiegano perché il museo della celebre universitá inglese ha deciso di organizzare la prima mostra in Gran Bretagna dedicata al grande … Renato Zero: “Dietro quella maschera c’è un uomo e tu lo sai”, Nahoko Kojima: l’artista che scolpisce la carta. No, almeno non ancora, Stradivari, in questo caso, sono protesi per le braccia che mirano a rendere più facile la vita di coloro che necessitano di questo prodotto. Potere dell'evoluzione socio economica, ovvero il fatto di non dovere nascondere sotto un tabarro delle tintinnanti monete che, magari, quando cammini fanno pure rumore, ma di poter gestire la tua vita quotidiana dietro lo schermo di un computer, tramite una applicazione su un telefono o con un piccolo pezzo di carta plastificata che ti mette soggezione e ti spedisce nel girone dei disperati quando ti arriva l'estratto conto. Il Cremonese 1715-2015 300° ANNIVERSARIO Concerti e Incontri 2015 STRADIVARIfestival STRADIVARImemorialday ... certe nella biografia del grande liutaio. Antonio Stradivari, forse il più famoso liutaio di Cremona, acquisì nel 1680 la supremazia nella produzione di strumenti di lusso. I suoi violini divennero esempio di perfezione e le loro caratteristiche canoni di riferimento per l’intera liuteria, al punto da influenzare la formazione artistica pressoché di ogni liutaio. Il capostipite di questa famiglia è Andrea Amati, che iniziò la sua attività di liutaio intorno al 1520. Al momento sono programmate visite gratuite con degustazione il venerdì pomeriggio dalle 16 alle 18, ed il sabato mattina dalle 10 alle 12. Liutai cremonesi famosi: Riccardo Bergonzi. Per suonare meglio un violino? Contenuto trovato all'interno – Pagina 2461463 - Violini ( 1 ) più celebri del grande liutaio di Cremona ( A. Stradivari ) - In « Piccolo della Sera » , Trieste , 15 dicembre 1938 . Per suonare meglio un violino? A lui venne a lungo attribuita l'invenzione del violino, che oggi si ritiene invece essere opera del grande liutaio cremonese Andrea Amati. Massimo Negroni, ha deciso che sarebbe diventato liutaio quando da bambino guardava gli strumenti in teatro, dove lavorava il padre.Ora ha una celebre bottega a Cremona, dove lavora insieme al figlio.Da sempre presenza fissa di Cremona Musica, Negroni offre una linea di modelli in puro stile cremonese, rifacendosi ad una tradizione che, dopo anni di ricerca, ritiene insuperabile.