guida generale degli archivi di stato

L'esigenza alla quale ha inteso rispondere la Guida generale è stata quella di offrire agli studiosi una prima informazione, il più possibile completa e omogenea, del contenuto degli Archivi di Stato italiani. Diplomatici. ⓘ Guida generale degli Archivi di Stato italiani. Tenteremo alla fine qualche considerazione generale sul lavoro svolto e sul risultato ottenuto. alcune voci nella sezione"Archivio di Stato di Venezia", in Guida generale degli Archivi di Stato italiani, IV, Roma 1994, pp. Con d.m. Guida generale degli archivi di Stato italiani. La Guida generale degli Archivi di Stato italiani descrive in maniera organica e secondo criteri uniformi tutti i fondi archivistici conservati presso l'Archivio centrale dello Stato e gli Archivi di Stato istituiti in ogni capoluogo di provincia - con le eventuali Sezioni dipendenti.. La documentazione prodotta dalle istituzioni statali è inquadrata nell'ambito di periodizzazioni . Il numero degli istituti di cui è descritto l'insieme dei relativi complessi documentari, è di gran lunga superiore a quello del Manuale (19 istituti), dal momento che vi è un . LA GUIDA GENERALE DEGLI ARCHIVI DI STATO ON-LINE. Archivio di Stato di Foggia - Home page > Patrimonio archivistico > Guida generale dei fondi archivistici e degli strumenti di ricerca dell'Istituto. I vari percorsi di navigazione conducono a schede descrittive dei singoli fondi e, talvolta, alle loro principali serie. A questa finalità principale se ne sono affiancate altre due: di denuncia delle condizioni, tutt'altro che soddisfacenti, in cui versano gli Archivi stessi, e di strumento per la auspicabile programmazione dei futuri lavori d'archivio. Repertori e indici. Sabato: 9.00-14.00 (aperture alterne delle due sedi), Sala Mappe Presentando qui l'opera, noi intendiamo soltanto agevolarne la consultazione, illustrandone i criteri di fondo cui si è ispirata, ripercorrendo sinteticamente le tappe principali della sua lunga e laboriosa gestazione, offrendo le indispensabili, talvolta minute, chiavi di lettura. 220 Guida generale degli Archivi di Stato Sottoprefettura di Noto Questura Intendenza di finanza Commissioni circondariali per l'enfiteusi dei beni rurali ecclesiastici di Modica, Noto e Siracusa. Il Sistema Guida Generale degli Archivi di Stato Italiani descrive in maniera organica e secondo criteri uniformi tutti i fondi archivistici conservati presso l'Archivio centrale delle Stato e gli Archivi di Stato istituiti in ogni capoluogo di provincia - con le eventuali Sezioni dipendenti.. Dal 2000 la Guida generale Archivi di Stato (vecchio sito) e' consultabile anche on line, sia in . La Guida generale degli Archivi di Stato italiani è una guida, patrocinata a suo tempo dal Ministero dell'Interno e poi dal Ministero dei Beni Culturali quando gli archivi passarono sotto questo nuovo ministero nel 1975, progettata per essere da modello nella descrizione dei vari Archivi di Stato italiani sparsi sul territorio nazionale. 9. Precedenti tentativi di descrizione generale del contenuto degli Archivi di Stato. Guida generale degli archivi di Stato italiani è un libro di Piero D'Angiolini , Claudio Pavone pubblicato da Ministero per i beni culturali e ambientali : acquista su IBS a 90.00€! La documentazione prodotta dalle istituzioni statali è inquadrata nell'ambito di periodizzazioni . Dettagli. Mira la hoja de catálogo en Beweb. Impostazione iniziale della Guida generale e svolgimento dei lavori I lavori preparatori della Guida generale iniziarono nel giugno 1966, ad iniziativa dell'allora ufficio studi e pubblicazioni della direzione generale degli Archivi di Stato [Sulla prima fase di lavoro rinviamo a P. D'ANGIOLINI, C- PAVONE, La Guida generale degli Archivi di Stato italiani: un'esperienza in corso, in RAS . ⓘ Guida generale degli Archivi di Stato italiani. Guida generale degli archivi di Stato italiani Guida generale degli Archivi di Stato italiani Roma, Ministero per i beni informativo degli archivi di Stato - SIAS. I dati sono stati rilevati dalla descrizione del patrimonio conservato presso ciascun Archivio di Stato e Sezione di Archivio pubblicata nel Sistema informativa degli Archivi di Stato (SIAS), nella Guida generale degli Archivi di Stato e nelle pagine web dei singoli Istituti. Cenni sulla evoluzione degli Archivi di Stato italiani, fino alla situazione rispecchiata nella Guida. Amministrazione trasparente, Nella pagina CONTATTI le indicazioni per raggiungere le due sedi dell'ASTo, Per rimanere in contatto con noi, se non sei gia' iscritto alla Sala Studio, compila il modulo per la registrazione alla Notizie storiche e archivistiche premesse ai singoli fondi. Contenuto trovato all'interno – Pagina 1248Ma la parte affidata all'Archivio di Stato, tempestivamente trasportata fuori città, non subì danni salvo che per qualche centinaio di buste di fondi del ... Diplomatici. Estremi cronologici della documentazione. Attraverso la lista sottostante si rende disponibile la consultazione della versione elettronica, in formato PDF, delle voci relative ai 95 Archivi di Stato italiani, così come appaiono descritti nelle corrispondenti pagine a stampa della Guida generale. La Guida generale degli Archivi di Stato L'Indice generale di Andrea Da Mosto L'opera, concepita nel giugno 1966 come strumento di "prima informazione sul contenuto degli Archivi di Stato italiani", è disponibile in due vesti: a stampa e in formato digitale. SIASVE. Lu-Ma: 9.00-13.00 Vedi Archivi in fotocopia e microfilm, Altri documenti microfilmati dalla Joint Allied Intelligente Agency . 1 (1799-18 14). Contenuto trovato all'interno – Pagina 450All'ordinamento ed all'inventariazione dei fondi moderni degli archivi di ... guida generale di tutti i fondi e collezioni dei vari depositi ed archivi . La Guida generale degli Archivi di Stato italiani è una guida, patrocinata a suo tempo dal Ministero dellInterno e poi dal Ministero dei Beni Culturali quando gli archivi passarono sotto questo nuovo ministero nel 1975, progettata per essere da modello nella descrizione dei vari Archivi di Stato italiani sparsi sul territorio nazionale. Organigramma dell'Archivio Sezioni Riunite Sistema informativo dell'Archivio di Stato di Venezia. Piero D'Angiolini. Email. La Guida generale degli Archivi di Stato italiani, pubblicata in quattro volumi usciti tra il 1981 e il 1994, descrive in maniera organica e secondo criteri uniformi tutti i fondi archivistici conservati presso l'Archivio centrale dello Stato e gli Archivi di Stato istituiti in ogni capoluogo di provincia - con le eventuali Sezioni dipendenti. Stampa. Lu-Ve: 9.00, 10.30, 12.00 Sa: richieste pervenute entro le 17 del venerdì, Sito realizzato dall'AssociazioneAmici dell'Archivio di Stato di Torinograzie al contributo della, SEZIONE CORTE Piazza Castello, 209 | SEZIONI RIUNITE Via Piave, 21, Scuola di Archivistica Paleografia e Diplomatica, Guida generale degli Archivi di Stato italiani, Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie.Per saperne di più o negare il tuo consenso, consulta la, Dizionario di abbreviature latine ed italiane. 5. Direttore: Stefano Benedetto 1 e fast. Toponimi. Guida Generale degli Archivi di Stato Italiani. <<*Guida generale degli archivi di Stato italiani>> 2: F-M. - Roma : Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, Ufficio Centrale per i Beni Archivistici, 1983. Cerca: Home page Arte Istituzioni per larte Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo Il padre dell'archivistica italiana e direttore dell'Archivio di Stato di Roma Eugenio Casanova (1867-1951), nel 1911 tentò di creare una guida generale degli Archivi di Stato del Regno d'Italia attraverso la pubblicazione de L’Ordinamento delle carte degli Archivi di Stato italiani. Dall'inizio del III millennio questi volumi sono consultabili e scaricabili dal sito della Direzione generale Archivi. Per un utile inquadramento generale dei fondi conservati dall'Archivio centrale dello Stato si può ricorrere alla Guida generale degli Archivi di Stato. 4. Il patrimonio documentario conservato nell'Archivio di Stato di Sondrio occupa circa seimila metri lineari di scaffalature.. Seguendo la descrizione riportata nella Guida Generale degli Archivi di Stato Italiani si elencano i seguenti fondi: . INTRODUZIONE. Lunedì-Giovedì: 9.00-18.00 Venerdì: 9.00-14.00 In Italia sono 101 e sono amministrati dalla Direzione generale Archivi. La redazione centrale, formata da Claudio Pavone, Piero D’Angiolini e Paola Carucci, coordinò questo progetto nato con la finalità di descrivere non solo i vari Archivi di Stato, ma anche di osservarne lo stato dopo la Seconda guerra mondiale e di dare quindi un panorama il più ampio possibile dei fondi in essi conservati e di operare degli interventi ove fosse necessario. 6. 3. della direzione generale delle poste, con documenti risalenti allufficio del corso pubblico del periodo ducale. parametro dataarchivio è stato compilato con un valore che non coincide con la data decodificata automaticamente dall URL dell archivio Vedi . Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche. "La Guida generale degli Archivi di Stato italiani descrive in maniera organica e secondo criteri uniformi tutti… 2: F-M es un libro de {{autore}} publicado por Ministero per i beni culturali e ambientali, Ufficio centrale per i beni archivistici. 998-1001 (=a.s.) Oltre alla navigazione nel patrimonio documentario di ciascun Archivio di Stato o Sezione, e a funzioni di . Contenuto trovato all'interno – Pagina 434razione di Anna Maria loreNzoNi], estr. da Guida generale degli Archivi di Stato Italiani, v. II, pp. 759-811, Roma, s.n. [stampato a Firenze dalla casa ... Contenuto trovato all'interno – Pagina 33Sempre scorrendo gli elenchi delle nostre pubblicazioni si rileva infatti come la conclusione della Guida generale degli Archivi di Stato italiani , che può ... 1. - XVI, 1088 p. ; 25 cm. Finalità della Guida generale. Qualche considerazione finale. Le migliori offerte per Guida generale degli Archivi di Stato Italiani - AA.VV. Finalità della Guida generale Contenuto trovato all'interno – Pagina 47Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, Ufficio Centrale per i Beni Archivistici, Guida generale degli Archivi di Stato italiani, voce Cagliari, ... Lo scopo è quello di rendere accessibile su internet il patrimonio degli archivi pubblici nazionali, descrivendo in maniera organica e secondo criteri uniformi tutti i fondi archivistici conservati presso l . 5. - v. ; 24 cm. Il numero degli istituti di cui è descritto l'insieme dei relativi complessi documentari, è di gran lunga superiore a quello del Manuale (19 istituti), dal momento che vi è un . Attualmente, i quattro volumi sono digitalizzati e visitabili sul sito della Direzione Generale Archivi. e fascc. Sistema archivistico nazionale. La ristrutturazione degli uffici fu attuata con r.d. 11. Il primo volume parla dell’ACS (acronimo per Archivio Centrale dello Stato), mentre gli altri vedono gli altri archivi di Stato italiani in rigoroso ordine alfabetico. 16. Di tutt'altro genere è il panorama che dal 1981 viene fotografato nella Guida generale degli archivi di Stato. Commissione di sorveglianza per la vendita dei beni ecclesiastici della provincia di Si-racusa Delegazione del tesoro Guida generale degli Archivi di Stato. La Guida generale come guida ai fondi. IV: S. Z è un libro pubblicato da Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato : acquista su IBS a 23.00€! 1 lu. Sezione: Dal SAN. 15. Ordine dei fondi all'interno dei periodi storici. Pe quanto riguarda i fondi, questi sono raggruppati in tre partizioni[5]: Ogni fondo viene descritto attraverso la seguente nomenclatura: Sistema Guida Generale degli Archivi di Stato italiani, Sistema Guida generale degli Archivi di Stato italiani, Gli archivi di Stato in ordine alfabetico, La Guida generale: origini, natura, realizzazione, Il V Volume della Guida: indici e repertori, Il IV Volume degli Archivi Italiani di Stato: criteri di impostazione, https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Guida_generale_degli_Archivi_di_Stato_italiani&oldid=118226899, Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo.