Soldato di leva di seconda categoria - matricola n. 3425. Essa è stata costruita per rendere più facilmente accessibili le informazioni contenute nelle liste di leva . Ma la ricostruzione del filo genealogico, della tavola degli ascendenti per quarti e dell'albero genealogico di una famiglia, non rappresenta che il primo passo per avanzare nella conoscenza dei propri antenati, […] Saggi Il contributo economico degli italiani in Colombia. Il servizio militare (definito anche leva o servizio di leva) indica il servizio, obbligatorio o volontario, che un cittadino di uno stato svolge per un periodo di tempo prestabilito presso le forze armate del paese presso il quale risiede, tramite l'istituto della coscrizione.. Vi furono sistemati i prigionieri di nazionalità austro- . Liste di Leva e Ruoli Matricolari. Nei diari e nelle lettere inviate ai familiari da chi stava in trincea manca quasi sempre l'elemento dell'esaltazione eroica, che invece abbonda negli articoli di giornale, nei testi di propaganda e nei comunicati ufficiali. L'attentatore faceva parte di un'organizzazione irredentista che aveva la sua base in Serbia. fino al 1912)], fondi serviti da due inventari sommari, risalenti il primo al 1883, il secondo, al 1976, parziale e non sempre attendibile. 49-73 ; ID., Degli archivi di Venezia, di Vienna . Fu iscritto nelle liste di leva di mare del compartimento di Venezia. Online il database messo a punto dalle università di Pisa e Siena, Cnr e Accademia della Crusca. Le classi di leva nel Regio Esercito Italiano [ di Maury Fert ] Alla Grande Guerra parteciparono se fatti abili alla leva gli italiani di sesso maschile nati tra il 1874 e il 1899 che vennero dislocati nei vari rami della forza militare: -Esercito Permanente Effettivo. Una prima disciplina generale venne dettata dalla legge 20 marzo 1865, n. 2248: i nominativi dei cittadini soggetti alla chiamata (esclusivamente i maschi di maggiore età) erano contenuti nelle "liste di leva", formate dal comune italiano di residenza del cittadino interessato (legge 20 marzo 1865, n. 2248 allegato A), nelle quali venivano iscritti tutti i giovani al compimento del 17º anno . Un sito raccoglie i 65mila nomi dei caduti della Grande Guerra Sono le generalità di tutti i soldati italiani sepolti nei sacrari di Redipuglia Oslavia e Kobarid (Caporetto). Tommaso Vitrioli nacque a Reggio Calabria il 24 ottobre 1857 da Annunziato Arangio - Ruiz Augusta, 18 aprile 1857 Torino, 30 luglio 1936 è stato un giurista italiano . con liste di caduti nel conflitto 1915-1918, a ricerche negli archivi comunali, che conservano le liste di leva, o alla raccolta di fonti orali sulla Grande Guerra. La provincia di Treviso entra a far parte del Regno d’Italia. 543 (1806-1815)], e dalla “Miscellanea di atti dello stato civile” [lacunosa, utile solamente per Treviso, comune e frazioni, bb. Queste Liste sono oggi conservate nell’Archivio di Stato di Treviso per gli anni compresi tra il 1855 e il 1873, seppure non nella loro integrità e completezza, e riguardano complessivamente circa 4300 renitenti. Leva militare 1873 - 1901. A partire dalla classe 1873 compaiono anche le liste di estrazione, suddivise per mandamento prima e per comune dopo e riportano tutti i dati anagrafici dell'iscritto. Va comunque ricordato, al fine di evitare sempre possibili fraintendimenti e spiacevoli equivoci, che i parroci e i vescovi, in quanto soggetti di diritto privato e del tutto estranei alla Pubblica Amministrazione italiana, non sono assolutamente tenuti, a rigore di legge, a rilasciare certificazione anagrafica e pseudoanagrafica. Qui di seguito, in diverse parti, l'intervista che Ruggero Dal Molin fece a Roberto Rosa, figlio di Ermes Aurelio Rosa, Ardito agli ordini dell'indimenticabile Capitano Ettore Viola, uno dei più decorati ufficiali dell'Esercito Italiano, l'Ardito del Grappa, colui che riposa su quel monte che insieme ai suoi soldati difese sino allo stremo e alla vittoria. 83-126, ora in Questioni di storia contemporanea, vol. E' […] circa 480 voci su persone nate nel 1857 vedi la pagina Nati nel 1857 per un elenco descrittivo o la categoria Nati nel 1857 per un indice alfabetico. Classi di leva: 1816 - 1820. Nel Lombardo - Veneto Venezia e Milano insorgono contro gli austriaci. liste di leva prima guerra mondiale piemonte. Con il patrocinio per gli eventi di commemorazione del Centenario della Prima Guerra Mondiale: Consulta l'Archivio Si accede ai contenuti dell'Archivio della Memoria sulla Grande Guerra attraverso la maschera di ricerca sottostante. ISRAT. Relativamente a coloro che, nati in provincia di Treviso, sono emigrati ancora minorenni assieme ai genitori, va detto subito che la ricerca nei Ruoli matricolari militari non può essere di alcuna utilità, poiché nella maggioranza dei casi questi sono espatriati prima di essere sottoposti alla rituale visita di Leva, registrati nei prescritti Ruoli matricolari militari e quindi collocati in congedo illimitato provvisorio in attesa della chiamata alle armi. Poi, grazie a dio è stato sospeso! Una prima disciplina generale venne data dalla legge 20 marzo 1865; i nominativi dei cittadini soggetti alla chiamata (esclusivamente i maschi di maggiore et) erano contenuti nelle liste di leva, formate dal comune italiano di residenza nelle quali venivano iscritti tutti i giovani al compimento del 17 anno di et. . Alla fine della prima Guerra Mondiale, il 10 settembre 1919, viene firmato fra l'Austria e le Potenze dell'Intesa il trattato di S. Germain-en Laye in base al quale vengono ripartiti i territori appartenuti alla cessata Monarchia austriaca. via Pietro di Dante, 11 - 31100 Treviso - tel. Guerra veniva indicata Castelmaggiore - ndr) morti sugli innumerevoli campi di battaglia, nel dolore dei campi di prigionia, presso gli ospedaletti da campo ed in quelli militari di riserva o nelle proprie abitazioni a causa di malattie contratte al fronte. Gli Archivi della Società Geografica Italiana custodiscono un ricco patrimonio relativo alla Grande Guerra. Leva e Volontari di truppa: Deposito matricolare sito in P.zza Guerriero Gonzaga n. 17 CAP 05018 Orvieto, tel. Diventa così assolutamente rilevante individuare l’esatto comune di nascita della persona che potrebbe costituire il fondamento giuridico per il riconoscimento del diritto alla cittadinanza italiana. Al momento la banca dati comprende i records delle classi del 1866 e dal 1873 al 1901. Questi documenti sono stati prodotti dall’ Ufficio incaricato delle operazioni della leva militare, dall'accertamento dell'idoneità fisica alla prestazione del servizio fino all'arruolamento. 1934-1935 Categoria 8^ - LEVA E TRUPPE. ARTICOLO - La salvaguardia delle opere d'arte in Italia nella Prima guerra mondiale: protezione dei monumenti durante il conflitto Il 24 maggio 1915, il giorno dell'entrata in guerra dell'Italia, le prime incursioni aeree che colpiscono Venezia e Ancona fanno intuire alle autorità italiane che le zone maggiormente esposte ai . Corrispondenze 1915 n. 9 corrispondenze La prima cartolina postale è del 2 agosto 1915 fu vergata da Salvino Morassi, Caporal maggiore del 21° Rgt Art Campagna, 8^ batteria, 4° Corpo d'Armata, Zona di Guerra, cognato di Angelo Ravera, indirizzata al padre Lorenzo Questa foto ritrae mio nonno Gennaro Esposito nel 1961 al Sacrario militare di Redipuglia, monumentale cimitero militare costruito in memoria di oltre 100.000 soldati italiani caduti durante la prima guerra mondiale. L'Archivio di Stato di Brescia conserva la documentazione prodotta dalle magistrature ed uffici preunitari, da istituzioni statali post-unitarie comprese nel territorio della provincia, nonché archivi di enti pubblici, di famiglie e di persone, che rivestono un interesse storico particolarmente importante. I primi contingenti, 82.000 circa, sono chiamati alle armi nei primi quattro mesi . "Liste di leva" , periodo 1792-1805; Tigliole Spoglio dei registri di Tigliole, provincia d'Asti (1580-1920) Torino - Banca dati cimiteriale La pubblicazione sul web della banca dati attualmente disponibile è realizzata con la collaborazione dell’Associazione per il Recupero e la Salvaguardia degli Archivi Storici Onlus, che ha accolto la banca dati nel sito web dell’associazione al quale si rinvia per la consultazione. L’Archivio di Stato di Treviso può quindi offrire solamente un contributo all’esatta individuazione del comune e della data di nascita di quei soggetti che di volta in volta vengono identificati come propri antenati, e grazie ai quali è possibile ottenere il rilascio della cittadinanza italiana. http://archiviodistatotreviso.beniculturali.it/, www.chiesacattolica.it/cci_new/diocesi/vittoriov, cancelleria@diocesi.vittorio-veneto.tv.it, www.chiesacattolica.it/cci_new/diocesi/padova, Elenco degli Uffici dello Stato civile dei Comuni della Provincia di Treviso, Banche dati per le ricerche genealogiche in area veneta, L’intero territorio dell’attuale provincia di Treviso fa parte dello Stato Auistro-Veneto. B-1, DIARI PRIMA GUERRA MONDIALE. Appare tuttavia del tutto verosimile come un bambino che abbia abbandonato il territorio nazionale in tenerissima età non possa aver lasciare dietro di sé se non pochissime tracce amministrative della sua esistenza. Leva. Retto da un Colonnello, è sito in via Diaz n. 3 e svolge funzioni di Ufficio Relazioni con il Pubblico (U.R.P.) _____ Unità 10 - Serie speciale: LEVA-MILITARE Estremi cronologici: aa. (1841) 3061: cart. Da quando Cimeetrincee, prima come sito e quindi come associazione storica, ha iniziato a diventare un punto di riferimento per gran parte degli appassionati della storia della Grande Guerra e per chi vuole conoscere o approfondire questo argomento, tra le tante email che arrivano nella mia casella di posta, le più frequenti sono quelle che . L'Archivio di Stato di Vicenza ha elaborato la banca dati della Leva immettendo tutte le informazioni contenute nei registri in suo possesso. Ed è riferibile ai maschi che al momento della visita risultavano risiedere nei Comuni della provincia di Vicenza. Essa è stata costruita per rendere più facilmente accessibili le informazioni contenute nelle liste di leva conservate in Archivio di Stato di Vicenza. Il sito costituisce un archivio fotografico di monumenti e lapidi della Prima e della Seconda Guerra mondiale e una banca dati dei caduti astigiani. 2 24 ottobre 1857 Reggio Calabria, 29 aprile 1931 è stato un pittore italiano. Visualizza altre idee su prima guerra mondiale, guerra mondiale . Cavalieri di Vittorio Veneto (39 P) Pagine nella categoria "Militari italiani della prima guerra mondiale" Questa categoria contiene le 200 pagine indicate di seguito, su un totale di 791. La documentazione relativa al movimento demografico è conservata presso l’Archivio di Stato di Treviso, L’intero territorio dell’attuale provincia di Treviso fa parte del Regno Lombardo Veneto. 20 (classi 1900-1906): (Esiti di leva >. Un percorso fra immagini, contenuti, idee, testi e memorie per ricordare i 100 anni della Grande Guerra Gli utenti che già utilizzano le altre banche dati (Catasti, Certosa o Acque) potranno d'ora in poi accedere anche alle Liste di Leva con la stessa password, gli altri dovranno effettuare una nuova richiesta di password. I registri delle Liste di leva e delle Liste di estrazione vengono consegnati all'Archivio trascorsi 70 anni dall'anno della leva. Per effettuare la ricerca di un nominativo inserire una stringa di testo nei campi sottostanti, E' possibile compilare anche solo il campo "Cognome". Il nucleo più antico della documentazione di sua pertinenza è conservato per ora in altri Archivi di Stato della regione (Venezia, Treviso, Padova, Vicenza). N 1-11 Commissione d'inchiesta per i criminali di guerra italiani secondo alcuni stati esteri (Gasparotto) Carabinieri per i primi 10 anni è competenza del Comando Generale dell'Arma sia per gli Ufficiali . 4) Lettere e cartoline commemorative d'epoca recente per le collezioni tematiche. Quindi le liste di leva sono ancora presenti e vi sono iscritti tutti gli uomini maggiorenni italiani. E' stata scattata in Friuli Venezia Giulia dal fotografo e conservata dai miei nonni materni in un album fotografico. Da stalla a eco-casa, il bonus ti aiuta a ristrutturare. Per quanto riguarda invece l'Ufficio di leva di Venezia, i relativi Ruoli matricolari militari sono conservati in questo Istituto a far tempo dal 1900, mentre le Liste di leva decorrono dal 1912. Questa, infatti, in relazione alle diverse vicende istituzionali che interessarono il Veneto successivamente alla cessazione della Repubblica di Venezia (12 maggio 1797), e alla specifica legislazione vigente al momento, è di competenza o delle Amministrazioni comunali o delle Parrocchie. MARINAIO MOLOGNI PIETRO Pietro Mologni, nato il 17 luglio 1920, era figlio di Giovanni e di Rosa Rota. 2-apr-2021 - Illustrazioni delle uniformi italiane durante la Prima Guerra Mondiale (1915-1918) e nei periodi immediatamente precedente e successivo. Risposta (1 di 3): HiPrima di tutto non è stato abolito, ma sospeso. La ricerca sulla documentazione di carattere militare consente tuttavia di risalire unicamente all’anno e al comune di nascita di quei soggetti di sesso maschile che prima di emigrare hanno sostenuto la visita medica di rito e sono stati registrati, ma solo se e quando dichiarati abili e arruolati, nei prescritti Ruoli matricolari militari. di renitens -entis «renitente»]. Il Regio Decreto del 22 novembre 1925, n.2130 stabilisce che "è dovere nazionale raccogliere e pubblicare in un albo i nomi dei Caduti durante la guerra 1915-1918 per conservarne con segno d'onore il perenne ricordo".Per informazioni relative ai Caduti e alla documentazione custodita presso gli archivi del Commissariato Generale compilare e firmare il modulo di richiesta notizie, anche in . Commissione centrale di sanità Liste di coscrizione di leva Giudicatura di pace poi Giudicatura cantonale di Voltri . Per i comuni compresi nell'entroterra veneziano, la caduta della Repubblica di Venezia rappresentò un momento di svolta anche sotto il profilo della gestione amministrativa: . Home > Il patrimonio > Fondo storico > Collezioni del Fondo storico > Guerra mondiale 1914-1918. n. 0763 342811/23. Le funzioni di Ufficiale dello Stato Civile vengono affidate ai parroci. Il nucleo più antico della documentazione di sua pertinenza è conservato per ora in altri Archivi di Stato della regione (Venezia, Treviso, Padova, Vicenza). Visualizza altre idee su . Distretto di Treviso - Ruoli Matricolari 1874 - 1880. 11 Ufficio di leva di Belluno, bb. Tanto le insurrezioni che la guerra non raggiungono L'analisi sul linguaggio usato dai militari al fronte durante la prima guerra mondiale regala questa e altre sorprese. 30 marzo 2018. Antonio è uno dei "ragazzi del '99": così vengono nomi-nati i militari iscritti nelle liste di leva che nel 1917 com - piono diciotto anni, e possono quindi essere impiegati sul campo di battaglia. Il 4 marzo di due anni dopo si sposò con Palmina Barcella, ma solo tre mesi dopo, il 24 giugno 1922, l'alpino Alborghetti si spense per le ferite riportate in guerra. Per la cronaca, la Prima Guerra mondiale costò la vita ad oltre 650.000 soldati italiani; perciò, è stato affidato alle Amministrazioni Comunali di tutta Italia il compito di impegnarsi nel ritiro della medaglia commemorativa dei propri compaesani caduti, iscritti nelle liste di leva dei Comuni. 1, fasc. Liste di leva e ruoli matricolari militari (1841 - 1961) serie | livello: 2. descrizione; unità (128) Trovati 128 risultati - Risultati da 1 a 100 Corda Segnatura Titolo; 3060: cart. Trieste (1870-1896); Trieste (1862-1897; per Pinguente solo l'anno . Al fine di agevolare i contatti diretti con gli Uffici dello Stato civile dei comuni oggi esistenti in provincia di Treviso (95), se ne fornisce, di seguito, l’elenco aggiornato, corredato dai rispettivi indirizzi e numeri telefonici, avvertendo nel contempo che ormai tutte le amministrazioni comunali sono fornite di sito WEB e di recapito di posta elettronica. È del tutto possibile, inoltre, che alcuni Comuni conservino ancora in loco le Liste di leva dai medesimi prodotte. Il richiedente dovrà aver cura di indicare nella sua richiesta tutti gli elementi utili alla migliore identificazione del soggetto ricercato quali: La richiesta potrà pervenire all’Archivio di Stato di Treviso attraverso posta elettronica (. Liste di leva p. 62-64 Ruoli matricolari p. 64-65 . 5) Altri documenti secondo il gusto o l'impostazione della collezione di tipo storico, tematica, regionalistica o "municipale". 12 ottobre 1993, n. 572, e con il D.P.R. Il caso migratorio di Padula tra fine Ottocento e Seconda guerra mondiale Raissa Pergola Università degli Studi di Salerno Introduzione Il presente contributo nasce con la finalità di ragionare sul ruolo svolto dalla presenza straniera in Colombia in una fase cruciale della modernizzazione del paese sudamericano, ponendo particolare . Le liste di leva riguardanti classi di nascita ottocentesche sono compilate su moduli di grande formato (cm. La prima guerra mondiale, tra il 1914 e il 1918, coinvolse molti stati di diversi continenti. Vi ricordiamo che il servizio militare prestato è registrato nei Ruoli, fogli matricolari, e non compare in questa banca datiBanca dati della Leva, Copyright 2013 - 2019 Archivio di Stato di Vicenza - Disclaimer | Crediti, pagina creata il 26/06/2013, ultima modifica 06/02/2020. La banca dati contiene i nominativi dei maschi, estratti dalle liste di leva dei "nati" dal 1873 al 1901. Distretto militare di Belluno, regg.242(classi 1867-1909): < Re-gistri matricolari >. Le fonti italiane sulla II guerra mondiale sono state oggetto di poche rassegne: cfr. Post su Prima Guerra Mondiale scritto da mangenealogy. Nel settembre scorso, presso il Sacrario Militare di Redipuglia, in provincia di Gorizia (Friuli Venezia Giulia), in occasione della ricorrenza del 100° anniversario della Prima Guerra Mondiale, per volontà del Ministero della Difesa, con la collaborazione della Regione Friuli e del Governo, sono state consegnate le onorificenze in onore dei caduti della Grande Guerra. E voi sapete cosa succederebbe se smetteste di bere vino per una settimana? 18 aprile 1994, n. 362, consentono a uno straniero, ovvero a un apolide, il cui padre o la cui madre, o un ascendente in linea retta di secondo grado (nonno o nonna), siano stati cittadini italiani, di richiedere la cittadinanza italiana, ovviamente al verificarsi di determinate condizioni. progressivamente applicata dopo la prima guerra mondiale. Risiede a Roma.Compiuti gli studi tecnici nell'Istituto Tecnico di La Spezia ed impiegatosi in una ditta commerciale, fu chiamato alle armi nel febbraio 1915 ed assegnato al 36° reggimento fanteria per il servizio di leva. Gli Uffici dello Stato civile appartengono alla Pubblica Amministrazione. Author: Published on: Febbraio 24, 2021 Published in: Uncategorized. Possono inoltre tornare utili, anche se i risultati della ricerca sono sempre da valutare con estrema cautela, le banche dati, presenti in rete, riguardanti la diffusione dei cognomi nel territorio italiano, quali per esempio www.ellisisland.org, www.fondazione-agnelli.it/Italy e www.labo.net/cognomi. Per chi è nato prima del 1873 l'Archivio di Stato di Vicenza non può effettuare nessuna ricerca. Categoria 8^ - LEVA E TRUPPE. - È il complesso delle operazioni mediante le quali speciali organi provvedono alla fomazione delle liste di leva, alla chiamata alla leva, all'esame personale e all'arruolamento degli iscritti, alla graduazione dell'obbligo di servizio alle armi (determinazione delle "ferme di leva"). A questo proposito si avverte che nell’ambito del territorio oggi attribuito dal punto di vista amministrativo alla provincia di Treviso sono i presenti tre Diocesi, quella di Treviso (www.diocesitv.it; cancelleria@diocesitv.it), quella di Vittorio Veneto (già Ceneda; www.chiesacattolica.it/cci_new/diocesi/vittoriov; cancelleria@diocesi.vittorio-veneto.tv.it, e per alcuni comuni anche quella di Padova (www.chiesacattolica.it/cci_new/diocesi/padova; diocesi.padova@diweb.it), Diocesi alle quali fanno capo tutte le Parrocchie esistenti in provincia di Treviso. Il cittadino italiano iscritto nelle liste di leva diventava cos . anche se conosciuti approssimativamente, e ogni altra notizia ritenuta di un qualche interesse al fine di evitare, dati i frequenti casi di omonimie, equivoci e fraintendimenti, che potrebbero compromettere il buon esito del procedimento in corso. 15 ottobre 1865, n. 2602, e della L. 20 giugno 1871, n. 297. L'inquadratura della foto è . Lista di Leva delle classi 1917 e 1918: carteggio. settembre. Guerra mondiale 1914-1918. La citazione dovrà recare la dicitura "Autore Roberto Zamboni -… Note informative per i discendenti di trevigiani L'Archivio di Stato di Vicenza ha elaborato la banca dati della Leva immettendo tutte le informazioni contenute nei registri in suo possesso. 1 fondi descritti in questa prima parte appartengono quasi . Per la prima volta insieme lettere, diari, scritti di l… La mostra "Nei cieli della Prima guerra mondiale" (27 novembre 2018-20 gennaio 2019) è stata curata da Eloisa Azzaro e Tiziana De Donato con la collaborazione di Maria Rita Di Cesare, Rosa Giannattasio e Rosaria Punzi. In ogni caso va tenuto presente che non pochi archivi parrocchiali e comunali, in particolare per quanto riguarda le località poste a ridosso del Piave, o comunque interessate dall’occupazione austriaca durante la prima guerra mondiale, sono andati distrutti a causa degli eventi bellici. Lo stesso argomento in dettaglio: Servizio militare di leva in Italia e Storia della renitenza alla leva in Italia. Tutti i diritti riservati. Raccolta di diari storici degli uffici del Comando Supremo, dei comandi di grandi e minori unità, dei corpi, dei servizi e d!egli enti mobilitati del Regio . liste di estrazione (elenchi per ordine casuale degli stessi coscritti, ma su base mandamentale);. Alle stesse parrocchie dovrà poi venir inoltrata la richiesta di certificazione anagrafica. -Milizia Mobile. Muoiono, ma non uccidono. Archivio di Leva della provincia di Venezia: uno strumento per ricerche anagrafiche e genealogiche 8 aprile 2013 Una piccola banca dati di facile consultazione che raccoglie "le informazioni contenute nelle liste di leva dei comuni appartenenti alla Provincia di Venezia conservate dall' Archivio di Stato di Venezia". Alla dichiarazione di guerra all'Austria partecipò al primo balzo offensivo verso la testa di ponte di Gorizia. Uno strumento per conoscere non solo la storia di quegli anni, ma le parole usate per raccontarla da chi l'ha vissuta. Distretto militare di Belluno, regg.242(classi 1867-1909): < Re-gistri matricolari >. 20 (classi 1900-1906): (Esiti di leva >. PRIMA GUERRA MONDIALE Dall'attentato di Sarajevo alla guerra Europea Il 28 giugno 1914 uno studente serbo-bosniaco, Gavrilo Princip, uccise l'erede al trono d'Austria Francesco Ferdinando e sua moglie, mentre attraversavano in auto scoperta per le vie di Sarajevo, capitale della Bosnia. Le due divisioni italiane di fanteria, con 47 carri armati, 132 pezzi d'artiglieria, 114 cannoni controcarro, resistettero per quattro giorni ai colpi di dieci divisioni di fanteria motorizzata e di due reggimenti corazzati forniti di 754 carri armati, 810 pezzi d'artiglieria, 300 cannoni controcarro e le terribili Katiuscie, razzi multipli piazzati su autocarri.