Quando bisogna effettuare il deposito al genio civile. Dal 16 maggio 2020 più semplice il deposito dei progetti al Genio Civile In evidenza. 7 della L. n. 1086/71. si dovrà provvedere tramite consegna allo sportello del/dei documento/i in formato cartaceo o tramite PEC. Contenuto trovato all'interno – Pagina 97... siano soggette al deposito di idonea SCIA amministrativa ai sensi dell'art. ... prevedeva che le opere temporanee durassero un tempo non maggiore ai sei ... Indipendentemente dalle vicende storiche suddette e dal fatto che nella zona in cui risediate oggi giorno vi sia ancora il genio Civile oppure no, è bene chiarire che quando si parla di deposito al Genio Civile si fa sempre riferimento ad opere strutturali. Strutture connesse con il funzionamento di acquedotti locali 11. Contenuto trovato all'interno – Pagina 21840843 3.4.7 Le opere precarie La nozione di costruzione, utilizzata dalla ... e circoscritte nel tempo – non sono soggette a permesso di costruire, ... Per gli stessi interventi, non soggetti ad autorizzazione preventiva, le regioni possono istituire controlli anche con modalità a campione. Copyright 2021 IMREADY Srl Tutti i diritti riservati. Sono subordinati al deposito del progetto, secondo le modalità della L.R. Contenuto trovato all'interno – Pagina 2047Non sono soggette a concessione nè ad autorizzazione del sindaco le opere ... formali e strutturali dell'organismo stesso , ne consentano destinazioni d'uso ... In base al comma 2 della nuova norma, si demanda quindi al Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, d'intesa con la Conferenza Unificata di definire con linee guida l'individuazione, dal punto di vista strutturale, degli interventi rilevanti, di minore rilevanza, privi di rilevanza nonché delle varianti di carattere non sostanziale per le quali non occorre il preavviso di cui all'articolo 93. Contenuto trovato all'interno – Pagina 95L'oggetto sociale non verrà preso in considerazione ; che l'impresa è in regola ... la tesoreria provinciale per deposito spese contrattuali , diritti di ... Tutte le strutture cosiddette "consegnate alla collettività" (escluse quindi quelle realizzate in laboratori prova o ambienti tutelati) sono soggette a collaudo, indipendentemente dal materiale utilizzato. Contenuto trovato all'interno – Pagina 78Tali disposizioni non si applicano alle attività industriali di cui all'art . ... 175 , e successive modifiche , soggette all'obbligo di dichiarazione o ... Opere di sostegno con fondazione diretta e opere idrauliche Quindi gli interventi che riguardano le strutture realizzate in qualsiasi materiale (calcestruzzo armato, acciaio, alluminio, legno, legno lamellare, vetro strutturale…) necessitano di deposito della documentazione prevista dalla L.R. 65 del D.P.R. Contenuto trovato all'interno – Pagina 240... delle opere strutturali in duplice copia con allegati il progetto strutturale firmato dal ... qualora inserita negli elenchi delle zone soggette (1, ... Allegato 1 Interventi privi di rilevanza per la pubblica incolumità ai fini sismici 1. OPERE STRUTTURALI, Ampliamento ambito di applicazione - Quanto alle opere strutturali, è stato eliminato dall'art. Risposte alla domanda o discussione sull'argomento: Opere non soggette ad autorizzazione genio civile. Contenuto trovato all'interno337, FA TAR, 2008, 6,1857), o la realizzazionedi pollai Opere come baracche ... pollai esimili, sia perle loro caratteristiche strutturali che per l'uso di ... 65 del D.P.R. Deposito al Genio Civile: quando occorre e qual'è l'iter da seguire?. Prendendo a riferimento la legge sismica nazionale L. 64/1974 un intervento o un opera ha valenza strutturale se la sua sicurezza può Generalmente, non vengono depositati i calcoli presso il Settore Sismica nel caso di: interventi di manutenzione ordinaria, purché non alterino l'entità e la distribuzione dei carichi; demolizione o costruzione di tramezzi in cartongesso, calcestruzzo cellulare o forati; Per i medesimi fini del comma 1, il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, d’intesa con la Conferenza Unificata di cui all’articolo 8 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, definisce le linee guida per l'individuazione, dal punto di vista strutturale, degli interventi di cui al medesimo comma 1, nonché delle varianti di carattere non sostanziale per le quali non occorre il preavviso di cui all'articolo 93. Tuttavia, il successivo comma 4 della nuova norma prevede che, fermo restando l'obbligo del titolo abilitativo all'intervento edilizio, in deroga a quanto previsto all'articolo 94, comma 1, le disposizioni sull'obbligo di preventiva autorizzazione scritta non si applicano per lavori relativi ad interventi di "minore rilevanza" o "privi di rilevanza" così qualificati in norma stessa. Opere d'arte rilevanti di infrastrutture viarie urbane (coperture di piazze, sottopassi, cavalcavia urbani, etc.) Contenuto trovato all'interno – Pagina 7660Per l'inizio dei lavori non è necessaria la preventiva auto Licenze ... effetti delle azioni sismiche sul fabbricato sono soggette al deposito e alle altre ... Contenuto trovato all'interno – Pagina 129... i ponti di servizio (impalcati) dei ponteggi ''e` vietato qualsiasi deposito, ... a quello che e` consentito dalla resistenza strutturale del ponteggio; ... La ricevuta, nella sua parte iniziale, specifica che, per le pratiche soggette a deposito, la ricevuta non ha valore di attestato di deposito: "Si precisa che, nel caso di interventi di deposito di opere strutturali di minore rilevanza sismica, la presente ricevuta non rappresenta l'attestato di deposito previsto dalla normativa Restano ferme le procedure di cui agli articoli 65 e 67, comma 1, del presente testo unico. Per le Opere Pubbliche . Contenuto trovato all'interno – Pagina 412... b) le opere di reinterro e scavo non connesse all'attività edilizia o ... di suolo per esposizione o deposito di merci o materiali che non comportino ... Per le suddette opere, ai sensi della circolare 31/7/1979 n. 19581 del Ministero dei LL.PP. (3), dovrà pure provvedersi al deposito del collaudo statico di cui all'art. By using our website, you agree that we can place these types of cookies on your device. 8. opere dichiarate «minori». Sono escluse da tale obbligo: - le opere in cui compaiono soltanto strutture in conglomerato cementizio non armato . Proroga al regime transitorio di Sismi.Ca al 31 marzo 2020, NESSUN DEPOSITO AL GENIO CIVILE PER GLI INTERVENTI LOCALI. 6 giugno 2001, n. 380) è reato omissivo proprio configurabile in capo al costruttore, essendo imposto dalla legge a carico di quest'ultimo ed in via esclusiva l'obbligo di denunciare le opere di conglomerato cementizio armato, normale e precompresso ed a struttura metallica . Opere non assoggettabili alla normativa sismica. e/o metallici ex art. Normativa. che le opere edilizie progettate. Questa discrezionalità - che rappresenta una delle novità principali del Decreto Sblocca Cantieri (DL 32/2019) recentemente convertito in legge 55/2019 e dovrà essere chiarita in aposite linee guida - sarà per la gran parte in capo al professionista tecnico che assevera i lavori e porterà inevitabilmente a responsabilità più alte e a qualche problematica che abbiamo analizzato nel commento dell'Editore di Ingenio, Ing. Deposito Progetti e Denunce - Opere Strutturali - Denuncia e deposito dei progetti strutturali in zona sismica di seconda categoria PREMESSA Il Comune di Belluno è stato classificato in Zona sismica di seconda categoria dalla recente Ordinanza della Presidenza del Consiglio dei Ministri 20 marzo 2003, n. 3274. 1. Contenuto trovato all'interno – Pagina 393tettoia di ampia superficie , adibita a deposito del vicino stabilimento ... di opera soggetta non a concessione edilizia ma ad autorizzazione gratuita . Genio civile Regione Campania. il 14 luglio 2016 è stato pubblicato sul BURL n°56 il nuovo regolamento sismico della Regione Lazio.In questo blog si è parlato molto in modo indiretto del regolamento precedente in quanto spesso nelle ristrutturazioni si va a sconfinare in interventi che rientrano nella necessità delle procedure di autorizzazione sismica, ma avevamo visto che alcuni aspetti non erano del tutto chiari. 1) interventi che non rientrano nella fattispecie di cui all'Elenco " A"; 2) opere appartenenti alla classe d'uso II; L'articolo 3, infatti, novella in più punti il Testo Unico Edilizia di cui al dpr 380/2001. Contenuto trovato all'interno – Pagina 93L'unico ampliamento strutturale fu , come abbiamo visto , quello avviato nel ... antichi devono riferirsi alla parte del palazzo non soggetta a interventi ... >> aventi peso proprio (G1) e permanente portato (G2) complessivamente 0,50 kN/m2. Più nel dettaglio, con la nuova norma sono considerati - nel rispetto, secondo la formulazione stessa, di quanto previsto agli artt.52 e 83 del Testo Unico - interventi "rilevanti" nei riguardi della pubblica incolumità (lettera a): Sono invece considerati interventi di "minore rilevanza" nei riguardi della pubblica incolumità (lettera b): Sono infine definiti, alla lettera c), interventi "privi di rilevanza" nei riguardi della pubblica incolumità gli interventi che, per loro caratteristiche che la norma definisce 'intrinseche' e per destinazione d'uso, non costituiscono pericolo per la pubblica incolumità. Mappa rischi Comuni Italiani - Indicatori, Abbiamo 664 visitatori e nessun utente online. Ai fini dell'applicazione delle disposizioni di cui a capi I, II e IV della parte seconda del presente testo unico, sono considerati, nel rispetto di quanto previsto agli articoli 52 e 83: a) interventi "rilevanti" nei riguardi della pubblica incolumità: 1) gli interventi di adeguamento o miglioramento sismico di costruzioni esistenti nelle località sismiche ad alta sismicità (Zona 1 e Zona 2); 2) le nuove costruzioni che si discostino dalle usuali tipologie o che per la loro particolare complessità strutturale richiedano più articolate calcolazioni e verifiche; 3) gli interventi relativi ad edifici di interesse strategico e alle opere infrastrutturali la cui funzionalità durante gli eventi sismici assume rilievo fondamentale per le finalità di protezione civile, nonché relativi agli edifici e alle opere infrastrutturali che possono assumere rilevanza in relazione alle conseguenze di un loro eventuale collasso; b) interventi di “minore rilevanza” nei riguardi della pubblica incolumità: 1) gli interventi di adeguamento o miglioramento sismico di costruzioni esistenti nelle località sismiche a media sismicità (Zona 3); 2) le riparazioni e gli interventi locali sulle costruzioni esistenti; 3) le nuove costruzioni che non rientrano nella fattispecie di cui alla lettera a), n. 2); c) interventi “privi di rilevanza” nei riguardi della pubblica incolumità: 1) gli interventi che, per loro caratteristiche intrinseche e per destinazione d'uso, non costituiscono pericolo per la pubblica incolumità. Contenuto trovato all'interno – Pagina 157Per le opere non soggette a titolo abilitativo ai sensi dell'articolo 7 della legge ... o dopo il deposito del progetto esecutivo riguardante le strutture. Su questo punto la corte di Cass. 33/2015 e di denuncia secondo quanto previsto dall'art. Le opere soggette all'origine al rilascio del certificato di agibilità. 1 le opere strutturali nel modo seguente: 1. 93 del DPR 380/2001, in quanto non riguardanti in alcun modo la pubblica incolumità nel caso di evento sismico, ai sensi dell'art. Contenuto trovato all'interno – Pagina 342I lavori possono iniziare contestualmente al deposito in comune della s.c.i.a. in ... delle attività ed eventuale ripristino delle opere e dei luoghi. Contenuto trovato all'interno – Pagina 1894In materia di violazioni edilizie e urbanistiche, un porticato non può qualificarsi ... senza possibilità di distinzione tra opere principali e pertinenze. Nella Regione Lazio il tipo di opere che necessitano di autorizzazione, diversificate a seconda dell'iter da compiere, è stabilito dal . 11951 del Ministero dei LL.PP. Reconsider Cookies Redazione. Contenuto trovato all'interno – Pagina 87Non si è riscontrato un solo fenomeno ma la concomitanza di diversi fattori, ... dei meccanismi di alterazione a cui queste opere sono soggette. Resta il fatto che, in presenza di abusi edilizi strutturali, la prassi ammette le due versioni "in sanatoria" del deposito strutturale e autorizzazione sismica, cioè effettuati in maniera tardiva o postuma rispetto all'opera compiuta. Contenuto trovato all'interno – Pagina 76Pertanto, la distruzione di un singolo elemento essenziale o strutturale non ... l'esecuzione delle opere di riparazione riguardi un bene che, non avendo ... Dal 07/10/2019 la presentazione delle Denunce opere strutturali avviene esclusivamente in modalità telematica al SUAP attraverso il Portale SUAP Dal 24/05/2021 sono attivi i nuovi interventi telematici ai sensi della D.G.R.V. gli interventi di adeguamento o miglioramento sismico di costruzioni esistenti nelle località sismiche a media sismicità, zona 3 e zona 2, quest'ultima limitatamente a valori del PGA compresi fra 0,15g e 0,20g, secondo quanto previsto con una modifica apportata dal Senato; La norma originaria del decreto-legge reca al riguardo invece il riferimento agli interventi di adeguamento o miglioramento sismico di costruzioni esistenti nelle località sismiche a media sismicità (Zona 3); le riparazioni e gli interventi locali sulle costruzioni esistenti; le nuove costruzioni che non rientrano nella fattispecie di cui alla lettera a), n. 2), vale a dire le nuove costruzioni che non si discostino dalle usuali tipologie o che non richiedano più articolate calcolazioni e verifiche per la loro particolare complessità strutturale; 3-bis) in base a una modifica apportata dal Senato, è stata. Nei casi in cui il deposito della pratica strutturale sia avvenuto prima del 10 aprile 2016, è possibile continuare ad applicare le vecchie regole, a meno che non si presentino (rispetto a quanto già depositato) varianti sostanziali ai sensi dell'allegato D, di cui alla DGR X/5001; in tal caso, le varianti devono essere presentate con la nuova modulistica, e soggette ad autorizzazione e/o . Andrea Dari alla questione, lo Sblocca Cantieri apporta al regime degli interventi strutturali in zone sismiche, dossier approfondito del Servizio Studi della Camera/Senato, Autorizzazioni sismiche: sono “cavoli” dei professionisti tecnici? In questa sede però vogliamo fare il punto sulle novità - punto per punto - che lo Sblocca Cantieri apporta al regime degli interventi strutturali in zone sismiche. Contenuto trovato all'interno – Pagina 30h) le opere esterne per l'abbattimento e superamento delle barriere architettoniche, ... che sono soggette a SCIA l) le modifiche funzionali di impianti già ... si prevede un termine per l'adozione delle linee guida (comma 2 del nuovo art. n. 380/01, relative ad opere che non rientrano nella competenza . : Agli Ordini e Collegi Professionali LORO SEDI Ai Comuni . Il citato articolo 94 del TU, in materia di autorizzazione per l'inizio dei lavori, stabilisce che nelle località sismiche, ad eccezione di quelle a bassa sismicità all'uopo indicate nei decreti di cui all'articolo 83, non si possono iniziare lavori senza preventiva autorizzazione scritta del competente ufficio tecnico della regione. non sono soggette al deposito del progetto esecutivo Regione siciliana: Semplificazione della disciplina degli interventi strutturali in zone sismiche. Elenco delle opere non considerate strutturali. 4. . A Nuove costruzioni. , e comunque non costituenti sopraelevazione o riguardanti opere strategiche, fermo restando l'obbligo di denuncia per opere in calcestruzzo armato e in struttura metallica ai sensi dell'art. 93 le opere in cemento armato e a struttura metallica sono soggette a denuncia. Contenuto trovato all'interno – Pagina 33... (1) Gli elementi strutturali prefabbricati in serie, quando non soggetti ... Art. 50 PROTEZIONE DELLE OPERE - COSTRUZIONI IN ZONE SOGGETTE ATUTELA 50.0. 1. Per le suddette opere, ai sensi della circolare 31/7/1979 n. 19581 del Ministero dei LL.PP. Opere di sostegno, opere idrauliche, opere e manufatti interrati con fondazione diretta: Opere di sostegno in genere, di altezza fuori terra ≤ m 1,50, con inclinazione media del terrapieno sull'orizzontale ≤ 15° e per le quali non siano presenti carichi permanenti direttamente agenti sul cuneo di spinta, comunque non soggette all'ancoraggio di barriere stradali, antirumore e paramassi; Il comma 3 del nuovo articolo 94-bis stabilisce, fermo restando l'obbligo del titolo abilitativo all'intervento edilizio, il divieto di iniziare lavori relativi ad interventi "rilevanti", di cui al comma 1, lettera a), senza preventiva autorizzazione scritta (autorizzazione sismica) del competente ufficio tecnico della regione, in conformità all'articolo 94. Contenuto trovato all'interno – Pagina 701120 c.c., non comportando tale assegnazione una trasformazione della ... comportando questa una alterazione sia della consistenza strutturale della cosa ... 65 del D.P.R. l'invio del certificato di inizio lavori, del certificato di fine lavori, del Collaudo o della Dichiarazione di Regolare Esecuzione-DRE, ecc.) Contenuto trovato all'interno – Pagina 835Sono soggette al deposito da effettuarsi entro 60 giorni dall'ultimazione dei ... strutturale non superiore a 450 metri cubi ; c ) di costruzione di opere ... DECRETO SBLOCCA CANTIERI (DECRETO LEGGE 32/2019) : NESSUN DEPOSITO AL GENIO CIVILE PER GLI INTERVENTI LOCALI . n. 16/2020 e del R.R. 16/2009 e quindi soggetto a deposito in Regione? NESSUN DEPOSITO AL GENIO CIVILE PER GLI INTERVENTI LOCALI . Opere soggette a deposito: Tutti i lavori di edifici o manufatti con strutture composte da cemento armato normale e/o precompresso, oppure con strutture metalliche sono soggette all'obbligo di denuncia delle opere. Queste le semplificazioni procedimentali: In particolare, rispetto alla norma previgente: La lettera b) novella l'art.67 - in materia di collaudo statico - del TUE prevedendo - per gli interventi qualificati dalla norma di nuova introduzione in materia di interventi strutturali in zone sismiche come di "minore rilevanza" quali riparazioni e interventi locali sulle costruzioni esistenti ovvero "privi di rilevanza" - che il certificato di collaudo venga sostituito dalla dichiarazione di regolare esecuzione resa dal direttore dei lavori. Ancora una volta ha dovuto pronunciarsi la Corte di Cassazione (Sentenza n. 39335/2018) per ribadire che nelle zone sismiche le disposizioni di cui al Decreto del Presidente della Repubblica n. 380 del 2001, articoli 93 e 94 si applicano a tutte le costruzioni la cui . Opere non soggette a deposito genio civile REGIO NE SICI LI ANA Assessorato Infrastrutture e Mobilità Dipartimento Infrastrutture, Mobilità e Trasporti UFFICIO DEL GENIO CIVILE AGRIGENTO _____ UOC n°4 - Edilizia Privata Prot._____ Agrigento,_____ Ai Dirigenti Responsabili delle UU.OO.BB.SS. Il boomerang dello SbloccaCantieri, Sbloccacantieri, ci siamo: nel testo quasi finale più lavori in subappalto e autorizzazioni sismiche stravolte. 7 della L. n. 1086/71. 94-bis (Disciplina degli interventi strutturali in zone sismiche), (introdotto dall'art. È possibile sostenere la non assoggettabilità al deposito sismico dichiarando che "le opere non ricadono nell'ambito di applicazione dell'art. Sono soggette agli adempimenti di deposito della documentazione di seguito elencata le opere realizzate in materiali e sistemi costruttivi disciplinati dalle norme tecniche in vigore. Opere non soggette ad Autorizzazione Sismica. You have declined cookies. (2), costituiscono un "complesso di strutture" realizzate in c.a., c.a.p. Opere minori Regione Basilicata DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 12 giugno 2012, . (artt. Contenuto trovato all'interno – Pagina 11610, è soggetta al rilascio della concessione edilizia ogni attività che comporti ... che può essere non solo di tipo strutturale – allorché la costruzione è ... Contenuto trovato all'interno – Pagina 509Nel caso di silenzio - inadempimento non si è in presenza di un ... per una mancata esecuzione se non nel caso in cui le opere segnalate abbiano una ... IL DEPOSITO SISMICO È OBBLIGATORIO ANCHE PER LE OPERE NON STRUTTURALI. Contenuto trovato all'interno – Pagina 193L'esito positivo del collaudo di un'opera non esclude la responsabilità ... si limita a negare il suo obbligo di esecuzione delle opere che avrebbero potuto ... o acciaio, ma anche solo qualora si effettuassero degli interventi di una certa rilevanza che coinvolgevano strutture esistenti, andava effettuato il deposito al Genio Civile del cosiddetto "progetto di strutture". Contenuto trovato all'interno – Pagina 87naturale diminuzione della pendenza che provoca il deposito dei materiali a ... Per interventi non strutturali ( o pianificatori ) intendiamo l'insieme ... Art. A seguito dell'emanazione delle linee guida, le regioni adottano specifiche elencazioni di adeguamento delle stesse. Fermo restando l'obbligo del titolo abilitativo all'intervento edilizio, non si possono iniziare lavori relativi ad interventi “rilevanti”, di cui al comma 1, lettera a), senza preventiva autorizzazione scritta del competente ufficio tecnico della regione, in conformità all'articolo 94. Con riferimento alle pratiche strutturali in corso e depositate in formato cartaceo o tramite PEC (sino al 30.09.2019), si sottolinea che per gli adempimenti successivi (quali ad es. Architetto "digitale": approccio, processi e risorse | Corso con CFP dall'Ordine degli Architetti di Milano, Progettare l'esodo in caso di incendio: focus sul tema in un webinar gratuito. LEGGI LE VARIAZIONI APPORTATE AL DPR 380 /2001, Art. Quando serve l'ok? Contenuto trovato all'interno – Pagina 542... nella successiva progettazione esecutiva non si abbiano apprezzabili differenze ... Per le opere soggette a valutazione d'impatto ambientale nazionale o ... Contenuto trovato all'interno – Pagina 130Fino a 30 giorni dopo la scadenza del periodo di deposito potranno essere ... regionale alle opere pubbliche, sentita la Sezione urbanistica regionale, ... Deposito sismico. Relazione a strutture ultimate per opere in C.A. 0549 909090 Mail: segreteria (@) imready.it, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Messina, Ordini degli Ingegneri delle Province di Perugia e Terni, Consulta Ordini degli Ingegneri della Sicilia, commento dell'Editore di Ingenio, Ing. 5. 380/2001 il riferimento alle opere in conglomerato cementizio armato, normale e precompresso, ed a struttura metallica, sostituendolo con un più generico "opere realizzate con materiali e sistemi costruttivi disciplinati dalle norme tecniche in vigore". (nel caso di soggetto avente personalità giuridica) Bollo . La norma originaria del decreto-legge fa invece riferimento agli interventi di adeguamento o miglioramento sismico di costruzioni esistenti nelle località sismiche ad alta sismicità (Zona 1 e Zona 2); le nuove costruzioni che si discostino dalle usuali tipologie o che per la loro particolare complessità strutturale richiedano più articolate calcolazioni e verifiche; gli interventi relativi a: - edifici di interesse strategico ed alle opere infrastrutturali la cui funzionalità durante gli eventi sismici assume 'rilievo fondamentale' per le finalità di protezione civile - nonché relativi agli edifici e alle opere infrastrutturali che 'possono assumere rilevanza in relazione alle conseguenze di un loro eventuale collasso'. 83 del DPR 380/2001". Attività Edilizia Libera e opere strutturali Cosa si intende per "opera o intervento avente rilevanza strutturale" per la L.R. In caso di interventi su parti strutturali di un edificio esistente o nella realizzazione di nuove costruzioni e/o ampliamenti, è richiesto l'autorizzazione alla realizzazione delle opere, rilasciata dal Genio Civile competente (Autorizzazione sismica). o metalliche in quanto effettuate in muratura/legno, riuscendo quindi a ridurre la pena complessiva di giorni 10 di arresto e 500 euro di ammenda. dist. In definitiva, lo Sblocca Cantieri snellisce le procedure di presentazione e deposito delle pratiche edilizie e il contenuto minimo dei progetti previsti dal Testo Unico dell'edilizia e, appunto, classifica gli interventi come. In altri termini, il reato di omessa denuncia delle opere in conglomerato cementizio armato (artt. Un tempo, nel momento in cui si costruiva un nuovo edificio con strutture portanti in c.a., c.a.p. o metalliche mai realizzate, sostenendo giustamente che non possono imputargli le sanzioni penali degli articoli 64, 65, 71 e 72. c) opere geotecniche (a titolo esemplificativo: opere di fondazione di strutture non ricadenti nei gruppi a) e b), opere di sostegno, opere in sotterraneo, opere e manufatti di materiali sciolti naturali, fronti di scavo, opere di miglioramento e rinforzo dei terreni e degli ammassi Andrea Dari alla questione. Contenuto trovato all'interno – Pagina 71''La costruzione di balconi prospicienti un cortile non costituisce innovazione ai sensi dell'art. 1120 c.c., bensı`opera soggetta alla disciplina generale ...