questione palestinese

Il loro interesse nel redimere la questione rientrava all’interno delle nuove logiche di politica internazionale, sorte in seno allo scoppio della Guerra fredda, per la volontà britannica di rimettere il mandato britannico alle Nazioni Unite e anche perché la zona era ricca di giacimenti di petrolio. Di fronte all'internazionalizzazione del capitale (volgarmente chiamata globalizzazione) lo Stato-nazione rappresenta una stridente contraddizione. Fra i Trattati imposti dai vincitori del primo conflitto mondiale nella“pace punitiva di Parigi”, quello di Sèvressancisce lo smembramento dell’Impero Ottomano: la Turchia viene ridotta entro i confini dell’Anatolia mentre gli altri territori sono affidati in amministrazione fiduciaria alla Francia e alla Gran Bretagna dalla Società delle Nazioni. Lo hanno riferito fonti palestinesi a Haaretz, precisando che funzionari Usa hanno informato della decisione l'Autorità nazionale palestinese (Anp). Soprattutto, però, gli accordi di Oslo hanno dato il via libera alla costruzione delle colonie, il vero motivo su cui qualsiasi tentantivo di pace degli anni successivi si è arenato. L’ultimo tentativo di negoziato, su iniziativa americana, è cominciato nel … Nel 1905, dopo una spedizione esplorativa inviata sul posto per verificare la fattibilità dell'idea, la proposta fu declinata. Di fronte all'internazionalizzazione del capitale (volgarmente chiamata globalizzazione) lo Stato-nazione rappresenta una stridente contraddizione. La seconda, chiamata Risoluzione 181, consisteva nella creazione di un unico Stato, di tipo federale, che avrebbe compreso sia uno Stato ebraico, sia uno Stato arabo. Il simbolo dei rifugiati è una chiave, che vediamo rappresentata all’entrata dei principali campi profughi palestinesi, a memoria dell’unico oggetto che fu lasciato alle famiglie nel momento in cui furono costrette ad abbandonare le loro case, con la promessa che gli sarebbe stato consentito il ritorno dopo 3 giorni. Alle radici della questione palestinese. Questione palestinese Volksgeist: 6 Gennaio 1992. da giava82 6 gennaio 2021 5 gennaio 2021. l Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite vota all’unanimità la condanna del trattamento dei palestinesi da parte degli israeliani. Il fallimento totale del vertice portò a gravi crisi interne. E’ il conflitto politico-militare tra arabi e israeliani nato nel 1948 dopo l’occupazione di Israele dei territori palestinesi. Una storia politica e intellettuale 1860-1940 (2 vol. Contenuto trovato all'interno – Pagina 195... ministri e dei ministri inglesi, aveva influenza sulla scelta degli alti commissari mandati in Palestina, condizionava il modo col quale amministravano. I rifugiati palestinesi non hanno così mai potuto fare ritorno alle proprie terre, nonostante il diritto al ritorno dei rifugiati sia sancito dall’ONU con la risoluzione 194. Il termine sionismo fu coniato da Nathan Birnbaum che lo usò per la prima volta nel numero del 1° aprile 1890 del suo giornale “Selbstemanzipation” (Autoemancipazione) e che ne spiegò il significato in una lettera del 6 novembre 1891, come la “creazione di un’organizzazione del partito sionista … Lo status giuridico, politico e istituzionale della Palestina è l’oggetto di uno dei più gravi e complessi conflitti della storia contemporanea. Nel 1967 i tempi sembrano maturi per un attacco congiunto degli stati arabi confinanti quando la mattina del 5 giugno 1967, l’aviazione israeliana prende di mira le basi aeree egiziane in uno degli attacchi preventivi più famosi della storia contemporanea. Venendo alle questioni irrisolte, in particolare alla Palestina, dobbiamo domandarci: nell'attuale fase storica lo Stato-nazione ha ancora prospettive? La Palestina … Il sionismo. La Germania scelse però di iniziare una lunga trattativa con i terroristi che avanzavano sempre nuove richieste e rimandavano di ora in ora l’ultimatum. Terra di incontro di varie culture e identità, terra di scontri, il Medio Oriente deve al crollo dell'Impero Ottomano e alla successiva spartizione tra le potenze coloniali le ragioni delle ripetute crisi. ISRAELE E L'IMPERIALISMO CONTRO I PALESTINESI. Se sei già registrato inserisci la tua email e password qui sotto. Post su Questione Israelo-Palestinese scritto da Wunderbar. La risoluzione però, invece di preparare la pace, fu la premessa della guerra. Negli ultimi anni, grazie alla diffusione e l’utilizzo dei social media, molti palestinesi e organizzazioni per i diritti umani hanno potuto aggirare la censura del governo israeliano e dei media tradizionali fornendo immagini, video e voci su ciò che i e le palestinesi stanno realmente vivendo. L’area venne illuminata e gli agenti aprirono il fuoco. Aiutati in questo dalla sostanziale complicità della cosiddetta “comunità internazionale”. 1 Ottobre 2021 Uscendo giovedì mattina dal complesso del Monte del Tempio di Gerusalemme, una 30enne palestinese di Qabatiya (presso Jenin) si è avventata su agenti di polizia israeliani in servizio nella Città Vecchia cercando di accoltellarli, ma è stata colpita e uccisa dalla reazione dei militari. La pulizia etnica della Palestina quindi non è finita nel 1948: continua ancora oggi, e non si fermerà fino a quando i sionisti non avranno raggiunto l’obbiettivo. Shlomo Sand, Come fu inventato il popolo ebraico, Arianna Editrice 2008. “Dopo la conquista del 1948, Israele sviluppa una vera e propria ‘sindrome da accerchiamento’, dovuta alla consapevolezza che gli stati arabi confinanti avrebbero prima o poi tentato la riconquista dei territori occupati”, prosegue Elisa. Blasi sceglie di affrontare la questione con una chiave di lettura intima, ... Nel 2015 era scampato a un attentato per mano di un giovane di origine palestinese il lutto Nell’operazione morirono tutti gli atleti sequestrati, cinque terroristi e un poliziotto tedesco. 20 Maggio 2021 20 Maggio 2021. Il racconto di Elisa nasca anche dalla necessità di modificare il linguaggio con cui vengono riportati gli eventi. E lo Stato ebraico richiama il suo ambasciatore. La situazione oggi Lo Stato d’Israele fa parte di Onu e Ocse : pur essendo riconosciuto come paese industrializzato, è scosso da continui scontri con i vicini palestinesi che rivendicano i territori occupati. Palestina, scontro Israele-Svezia. La linea di confine tra i due stati, stabilita negli accordi di pace di Oslo firmati da Rabin e Arafat nel 1993, è stata fortificata da Israele a partire dal 2002 con la costruzione di un muro di cemento alto 8 metri che corre, alternato a barriere elettrificate, per 730 chilometri di confine e la cui costruzione sta costando circa un milione di dollari statunitensi al chilometro. Più di un milione di Palestinesi, allontanati da territori che abitavano da secoli “Hamas va condannata in modo netto, ma non viene da Marte”. Venendo alle questioni irrisolte, in particolare alla Palestina, dobbiamo domandarci: nell'attuale fase storica lo Stato-nazione ha ancora prospettive? Il termine sionismo fu coniato da Nathan Birnbaum che lo usò per la prima volta nel numero del 1° aprile 1890 del suo giornale “Selbstemanzipation” (Autoemancipazione) e che ne spiegò il significato in una lettera del 6 novembre 1891, come la “creazione di un’organizzazione del partito sionista … Dopo la Guerra dei sei giorni, il 5 settembre 1972, alle 4 del mattino, otto membri di Settembre nero, un movimento affiliato all’Organizzazione per la Liberazione della Palestina di Yasser Arafat, entrarono senza troppe difficoltà nel villaggio olimpico di Monaco di Baviera, città dove si stavano tenendo le Olimpiadi. Pubblicato il Agosto 2, 2014 da Luigi Locatelli. A. Ventura - Breve storia della questione palestinese 3 1967 – Guerra dei sei giorni 5 Giugno: Israele inizia l’occupazione militare della Cisgiordania, della Striscia di Gaza (Palestina), del Sinai (Egitto) e delle alture del Golan (Siria) 28 Giugno: Israele annette “Gerusalemme vecchia” 4 Luglio: Assemblea Generale delle Nazioni Unite Ris. Gli Stati arabi (eccetto la Giordania) non riconobbero però ai profughi i diritti civili e politici. Edizione del 13.08.2021. CAOS ISRAELE/ I giochi pericolosi di chi vuole uno Stato palestinese. La prima era la creazione di uno Stato ebraico e di uno Stato arabo indipendenti, con la città di Gerusalemme posta sotto controllo internazionale (sulla falsariga del piano di spartizione proposto nel 1937 dalla Commissione Peel). Do il mio consenso affinché un cookie salvi i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento. Terra e sangue. Secondo l’UNRWA, si tratta di 5.6 milioni di persone, di cui più di 1,5 milioni vivono nei 58 campi profughi palestinesi riconosciuti in Giordania, Libano, Siria, Striscia di Gaza e Cisgiordania, compresa Gerusalemme Est. Dopo la fine della Prima guerra mondiale, la Palestina fu affidata in mandato alla Gran Bretagna e nel territorio palestinese venne inclusa la regione desertica fra il Mar Morto e il Golfo di ‛Aqaba. BLOG COLLETTIVO A CURA DELL'ASSOCIAZIONE LE NIUS C.F. Palestinesi e israeliani. La questione emerge in tutta la sua rilevanza dal confronto tra i ritmi della campagna vaccinale israeliana e quella palestinese; nei territori palestinesi, appena il 7,8% della popolazione ha completato il ciclo vaccinale, contro l’attuale 61% di Israele. La questione palestinese ebbe un risvolto sanguinoso fuori dal territorio nazionale in occasione dei giochi olimpici del 1972. Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Nel biennio 1920-21 gli arabi cominciarono a manifestare il proprio dissenso, non solo per il problema dell’occupazione territoriale, ma soprattutto per la presenza religiosa sciita. L'ufficio del primo ministro Naf… Pubblicato il 06/09/2011 da giuseppemerlino. Contiene soltanto la rappresentazione virtuale del movimento di resistenza palestinese contro l'occupazione". In particolare, il re ritiene che la recente escalation di 11 giorni tra Israele e Hamas “era diverso”. La questione palestinese. Questione Palestinese Una terra contesa, un conflitto lungo mezzo secolo, due popoli senza pace e senza una nazione, i tentativi di portare avanti un colloquio e il continuo ricorso alla violenza sono i vari motivi di questa continua guerra. Dopo l’ultima decisione di sfrattare sei famiglie arabe di Sheikh Jarrah, emanata ad aprile dalla Corte Suprema di Israele ed eseguita a maggio,i civili palestinesi sono scesi in strada per dimostrare il proprio dissenso e la propria rabbia. This volume tells the story of singer-songwriter Noa and her feelings towards Palestine by dwelling on the magnificent interpretation of her album "Letters to Bach". The Palestinian question is also addressed. LA QUESTIONE PALESTINESE. Principali tappe del conflitto israelo-palestinese. Esso fu fondato nel 1947 per dare agli ebrei vessati dagli anni del nazismo una propria patria. L’acquisizione da parte del movimento sionista di terreni in Palestina comincia in modo sistematico all’inizio del novecento. L’episodio catalizzatore fu fornito dal leader del partito di destra del Likud Ariel Sharon, che annunciò pubblicamente il desiderio di volersi recare in visita al Monte del Tempio, luogo sacro ai musulmani. Ma entriamo nel vivo della questione palestinese, dal suo esordio ai giorni nostri. Nel guazzabuglio israelo-palestinese si muovono a loro agio coloro che ritengono, in … Siglati da Yitzhak Rabin e Yasser Arafat con la mediazione degli Stati Uniti di Clinton, gli accordi hanno rappresentato un grande momento di speranza per una pace duratura, essendo il primo accordo di pace diretto tra Palestina e Israele. Una delle proposte fatte nel 1903 all’Organizzazione Mondiale Sionista fu di stabilire lo Stato di Israele in Uganda. Colloquio con lo storico Lorenzo Kamel (IAI) sulle origini della tragedia israelo-palestinese. Contenuto trovato all'interno – Pagina 346Una storia italiana, Rubbettino, Soveria Mannelli 2003 RUBBI, A., Con Arafat in Palestina. La sinistra italiana e la questione mediorientale, ... Il 15 novembre 1988 il Consiglio nazionale palestinese proclamava lo Stato di Palestina (con capitale Gerusalemme) e nel dicembre Arafat riconosceva esplicitamente Israele di fronte all’Assemblea generale dell’ONU; entro la metà del 1989 lo Stato di Palestina (del quale Arafat fu eletto presidente) era stato riconosciuto da oltre 90 nazioni. Vennero poi divisi in tre diversi gruppi a seconda del livello di sviluppo conseguito da ciascuna popolazione locale. 97733020156. Contenuto trovato all'interno – Pagina 274Per la sinistra la Cisgiordania è solo una questione di spazio e sicurezza . ... la destra è più vicina alla questione araba che non a quella palestinese . Anche il conflitto israelo-palestinese è stato caratterizzato da una serie di guerre tra Israele e organizzazioni palestinesi come l'OLP e Hamas: la guerra del Libano del 1982, la prima e seconda intifada e ripetute guerre nella striscia di Gaza. Per affrontare la questione palestinese è necessario valutare attentamente, a distanza di 3000 anni di storia, le … Tutto quello che c'è da sapere su La Tamburina, la miniserie tv in onda su LaF dal 28 settembre 2021, tratta dal best seller di John le Carré Questione palestinese: riassunto breve del conflitto israele-palestinese… Continua. Please enable the javascript to submit this form, Riproduzione riservata. L’Area B, che comprende il 24% del territorio, ospita il 41% della popolazione palestinese e sottostà all’autorità civile palestinese ma a quella militare israeliana. La questione palestinese La nascita dello Stato ebraico modificò radicalmente gli equilibri della Palestina e del Medio Oriente , inaugurando un periodo di acuta conflittualità tra Israele, gli Stati arabi e i Palestinesi. Il conflitto arabo-israeliano è ancora considerato da molti la “madre di tutti i conflitti in Medio Oriente”. Post su Questione Palestinese scritto da sebastianoisaia. Le colonie sono cresciute esponenzialmente: secondo i dati dell’OCHA – United Nations Office for the Coordination of Humanitarian Affairs, si è passati dai 3.200 coloni del 1976 ai 100 mila del 1993 per arrivare ai 500 mila del 2021. Il cessate il fuoco del 21 maggio è di fatto solo una tregua, che lascia irrisolte tutte le questioni chiave: il diritto al ritorno dei rifugiati, l’occupazione militare dei territori del 1967 mai ratificata dall’ONU, l’illegalità e la violenza delle colonie, l’impossibilità per i palestinesi di muoversi, costruire e coltivare le proprie terre. Da dove trae origine la questione palestinese? Questione palestinese. Questione israelo-palestinese: un ragionamento oltre le tifoserie. La questione palestinese ha origini lontane. E’ il conflitto politico-militare tra arabi e israeliani nato nel 1948 dopo l’occupazione di Israele dei territori palestinesi. Il 29 novembre 1947 l’ONU vota un piano di spartizione tra uno Stato ebraico ed uno arabo, proponendo uno statuto speciale per Gerusalemme. Nel 1917, alla fine della Prima guerra mondiale, la regione palestinese divenne un "protettorat... Caro amico di Studia Rapido, per continuare la lettura di questo articolo, registrati con la tua email. Particolare importanza riveste la presenza israeliana a Gerusalemme est, idealmente la futura capitale della Palestina, dove abitano circa 300 mila israeliani. Essa si discosta in certi tratti dal confine anche di 28 chilometri, con la riduzione di un ulteriore 5/10% di territorio e la definitiva perdita della libertà di movimento per la popolazione palestinese. Risale infatti alla fine del 1800, quando in Europa nacque il movimento sionista e alcuni ebrei, spinti dal desiderio di ricongiungersi alla loro terra d'origine, dalla quale erano stati allontanati addirittura nel I secolo d.C., si insediarono in Palestina, territorio ormai abitato da secoli dagli arabi. Ad oggi, gli ebrei che decidono di trasferirsi nei Territori Occupati Palestinesi ricevono in dotazione un appartamento nella colonia, un lavoro, spesso un’automobile e la scuola per i propri figli. L’opzione sembra essere accettata dal movimento sionista, tuttavia, è rifiutato dai palestinesi. Si prenda la “questione israeliana”. La questione fu comunque molto combattuta, da cui la scelta del termine ambiguo "national home" che non richiamava direttamente alla costituzione di uno Stato e l'esplicito riferimento ai "diritti civili e religiosi delle comunità non ebraiche della … In 15 giorni di scontri, le vittime palestinesi sono state 243, a cui si aggiungono 1.900 feriti e 58 mila sfollati; le vittime israeliane sono state 12, con 312 feriti. Palestina - Questione palestinese. Lo hanno riferito fonti palestinesi a Haaretz, precisando che funzionari Usa hanno informato della decisione l'Autorità nazionale palestinese (Anp). Ci si trova di fronte ad 1,2 milioni di arabi e 600.000 ebrei. ‘Bethlehem”. Hanno suddiviso i territori palestinesi in tre zone: Area A, che costituisce solo il 17% della Palestina ma ospita il 55% della sua popolazione e ricade sotto l’autorità civile e militare palestinese. Con la guerra dei sei giorni, Israele conquista il Sinai, le alture del Golan, la Striscia di Gaza e diverse città arabe della Cisgiordania. La guerra contro l’impero ottomano fu condotta dagli alleati in Palestina e in Mesopotamia. La Linea dell’Armistizio del 1949, anche conosciuta come “Linea Verde”, è il confine generalmente riconosciuto tra Israele e la Palestina (pre) 1967, ovvero prima che Israele occupasse i restanti territori palestinesi durante la guerra del giugno 1967. Medio Oriente: ministro Esteri iracheno, dossier Siria “questione controversa” Baghdad, 28 ago 18:37 - (Agenzia Nova) - Il ministro degli Esteri iracheno, Fouad Hussein, ha rivelato oggi le ragioni della mancata partecipazione della Siria alla conferenza di Baghdad sulla cooperazione e il partenariato, indicando che si tratta di una questione "controversa". 2021-09-03 Patriarcato latino e Università di Betlemme collaborano per formare catechisti e contrastare la disoccupazione tra i giovani palestinesi. Quasi la metà della popolazione palestinese nel mondo è attualmente rifugiata. La questione fu comunque molto combattuta, da cui la scelta del termine ambiguo "national home" che non richiamava direttamente alla costituzione di uno Stato e l'esplicito riferimento ai "diritti civili e religiosi delle comunità non ebraiche della Palestina" che non dovevano essere danneggiati. Nello stesso anno venne firmato l’accordo definito Oslo II che prevedeva la creazione di tre aree: Le trattative non portarono a nessun accordo. L’ultimo capitolo di questo conflitto è avvenuto a maggio 2021, a seguito di un’espropriazione israeliana a scapito di cinque famiglie palestinesi da cui sono nate proteste scaturite poi in un vero e proprio scontro durato 11 giorni. Da principio essi rifiutarono qualsiasi divisione della Palestina mandataria, e reclamarono il paese intero. La questione palestinese: attualità e centralità di una lotta. Per rispondere Le Nius ha parlato con Elisa Nucci, esperta di cooperazione internazionale, che ha vissuto in Palestina dal 2008 al 2012, , lavorando come rappresentante Paese per il VIS – Volontariato Internazionale per lo Sviluppo, e ha poi continuato a seguire da vicino la questione palestinese. La sparatoria durò circa un’ora. Le te ... Leggi Tutto. Secondo le anticipazioni della stampa israeliana, lo Stato palestinese provvisorio sorgerebbe intanto sui territori ad est del Muro. Ma come si è arrivati a questo punto? Gli altri tre terroristi furono arrestati, ma rilasciati il 29 ottobre dello stesso anno nella trattativa per il dirottamento sopra Zagabria di un aereo della Lufthansa. Credits: Corriere.it. “Dopo la proclamazione dello Stato di Israele”, prosegue Elisa Nucci, “gli stati arabi confinanti, solidali con la Palestina, organizzano un’avanzata militare ma vengono rapidamente sconfitti”. Le radici della questione palestinese: verità storica contro propaganda islamista (seconda parte) By. 2021-09-02 Pannelli solari all’Università di Betlemme e nelle scuole cattoliche, per custodire la “casa comune” e concentrare risorse nelle attività didattiche. L'ONU dovette quindi affrontare la situazione che dopo trent'anni di controllo britannico era diventata pressoché ingestibile, visto che oramai la popolazione ebraica costituiva un terzo dei residenti in Palestina, anche se possedeva solo una minima parte del territorio (circa il 7% del territorio, contro il 50% della popolazione araba e il restante in mano al governo britannico della Palestina). La scelta delle parole però influenza l’interpretazione degli eventi, e la narrazione della questione palestinese non è mai stata neutrale. Georges Bensoussan, Il sionismo. I rapporti, già difficilissimi, tra israeliani e palestinesi sono precipitati dopo il rapimento di tre ragazzi a Gerusalemme. I palestinesi della diaspora. Con la crescita dei nazionalismi europei di fine ottocento, la minoranza ebraica, partecipe in quanto europea del nuovo clima nazionalistico, inizia a insediarsi in Palestina grazie soprattutto all’Organizzazione Sionista Mondiale, fondata nel 1897 da Theodor Herzl con l’obiettivo di creare uno Stato ebraico in Palestina. Questione palestinese: le colpe di Israele, dell’Autorità Palestinese e degli Stati Uniti Premetto che non solo sono amico di ebrei ma sento affetto e rispetto per gli israeliani come popolo e per gli intellettuali che in Israele si battono per una soluzione giusta dell’infinito conflitto coi palestinesi. Si prenda la “questione israeliana”. Per affrontare la questione palestinese è necessario valutare attentamente, a distanza di 3000 anni di storia, le … QUESTIONE PALESTINESE: RIASSUNTO BREVE. Breve schema sulla Questione Palestinese che accenna alla costruzione del muro nel Nord della Cisgiordania e alla condanna da parte dell'ONU. Non manca poi chi, addirittura, ritiene che lo scoppio della questione israelo-palestinese sia da ricondurre all’esplodere della Prima Intifada, ossia ai primi anni ’80. “La copertura mediatica sul tema è stata spesso caratterizzata – soprattutto nella stampa mainstream – da pregiudizi terminologici”, premette Elisa. Un atto criminale perché cinge d'assedio il fragile tentativo di riapertura delle trattative di pace. LA QUESTIONE PALESTINESE Il conflitto tra israeliani e palestinesi è entrato in un vortice di violenze dal quale sembra impossibile uscire. Punti focali delle proteste sono state L'eterna questione palestinese. palestinese, questione. Questione israelo-palestinese: XXI secolo Vediamo, in questa seconda parte, come si è evoluta la questione israelo-palestinese nel XXI secolo. L’importanza geografica della Palestina aumenta ulteriormente dopo l’apertura del canale di Suez nel 1869. Era la famosa Dichiarazione di Balfour. A ben guardare, per le classi subalterne dei due fronti non c’è mai stata altra realistica soluzione alla nota e scottante Questione se non la più difficile e improbabile, e certamente estranea alle pseudo soluzioni escogitate negli ultimi 64 anni dai capi di governo e … Palestinesi e israeliani. Dopo il massacro, il primo ministro israeliano Golda Meir ordinò al Mossad (i servizi segreti israeliani) di trovare e assassinare gli esecutori della strage. Israele infatti rifiuta di arrestare l’avanzata della costruzione di nuove colonie, condizione posta dai palestinesi come necessaria per sedersi al tavolo delle trattative. Post su Questione Palestinese scritto da sebastianoisaia. Il dato che colpisce maggiormente è l'impossibilità di risolvere una situazione conflittuale che ormai, da più di mezzo secolo, semina odio religioso e violenza, non solo nella regione mediorientale, ma nel mondo intero. Michele Giorgio. Dagli inizi del novecento una serie di raffronti militari, occupazioni e ostilità internazionali caratterizzano quella che è comunemente nota come la questione palestinese (o israelo-palestinese). “La miccia è pronta a riaccendersi finché non si deciderà di affrontare queste questioni”, conclude Elisa Nucci. Il 2 maggio 2021 una decisione della Corte Suprema israeliana ha ordinato a cinque famiglie palestinesi del quartiere di Sheik Jarrah a Gerusalemme Est di evacuare le proprie case per cedere il territorio ai coloni israeliani. L’escamotage del governo israeliano di non riconoscere i coloni come cittadini israeliani è quindi alla base della politica espansionista e lascia di fatto mano libera ad ogni forma di violenza individuale, mentre impedisce ai palestinesi di difendersi. QUESTIONE PALESTINESE. In quel giorni la Palestina si ritrovò al centro della questione israeliana. Riassunto della guerra arabo-israeliana: storia, cause e conseguenze delle guerre combattute tra israeliani e palestinesi tra il 1948 e il 1973… Continua, La storia, il riassunto e le cause del conflitto israelo palestinese: tutto quello che devi sapere.