sgravi contributivi registrazione contabile

Di Marco3 nel forum Contabilità, bilancio e operazioni straordinarie . n. 726/1984, nonché dell'articolo 21, comma 1, lett. ESONERO CONTRIBUTIVO TRIENNALE E BIENNALE. Successivamente, l’articolo 21 del decreto-legge 9 novembre 2020, n. 149, ha disposto al comma 1: “Agli stessi soggetti interessati dall'esonero dal versamento dei contributi previdenziali e assistenziali di cui all'articolo 16 del decreto-legge 28 ottobre 2020, n. 137, che svolgono le attività identificate dai codici ATECO di cui all'Allegato 3 del presente decreto, è riconosciuto il medesimo beneficio anche per il periodo retributivo del mese di dicembre 2020”. Istruzioni contabili Per la rilevazione contabile dell'esonero contributivo previsto dall'articolo 12, commi 14 e 15, del decreto-legge n. 137/2020, si istituisce, nell'ambito della Gestione . Gli sgravi contributivi consistono in agevolazioni concesse alle imprese ed ai datori di lavoro che accettano di assumere alcune categorie di lavoratori o di utilizzare determinate fattispecie contrattuali.. Gli sgravi contributivi sono delle riduzioni sugli oneri che i datori di lavoro devono corrispondere all'INPS ed hanno l'obiettivo di incentivare le assunzioni e quindi l'occupazione. Articolo 16 e 16-bis DL n. 137/2020, convertito dalla legge n.176/2020 - mensilità di novembre, dicembre 2020 e gennaio 2021”; nell’elemento , indicheranno il relativo importo. Gli sgravi contributivi in argomento, evidenziati dai datori di lavoro nei modelli DM 10/2 con i codici "L240" e "L250" secondo le modalità previste ai precedenti punti 7 e 7.1. dovranno essere imputati al conto GAW 37/24, se afferenti a periodi di competenza degli anni precedenti, ovvero al conto GAW Codice tributo 1701, "Credito maturato dai sostituti d'imposta per l'erogazione del trattamento integrativo - articolo 1, comma 4, del decreto legge 5 febbraio 2020 . In applicazione dell'articolo 43-bis del D.L. Sgravio contributivo per i contratti di solidarietà stipulati ai sensi dell'articolo 1 del DL 30 ottobre 1984, n. 726 (L.863/1984). 1ϒ‡ü¦ý2lÛÕmËi¶¾Û#gÙúSfö+ÑGËlÙÒGÌG Arrivati a questo punto, analizziamo di seguito le scritture contabili relative alle componenti del lavoro analizzate fino ad ora. I riscontri documentali delle predette scritture contabili sono dati per i contributi previdenziali obbligatori dalla dichiarazione mensile inviata all'INPS (Uniemens), mentre per le ritenute d'imposta dal modello F24 presentato in banca per il pagamento e dalla dichiarazione annuale (modello 770) per il costo aziendale del personale dipendente. In deroga a quanto precede, gli aiuti possono essere concessi alle microimprese o alle piccole imprese (ai sensi dell'Allegato I del regolamento generale di esenzione per categoria) che risultavano già in difficoltà al 31 dicembre 2019, purché non siano soggette a procedure concorsuali per insolvenza ai sensi del diritto nazionale e non abbiano ricevuto aiuti per il salvataggio o aiuti per la ristrutturazione. News; Norme; Temi; Rubriche; Rassegne; Cronologia. [4] Si precisa che le attività delle aziende produttrici di vino – comprese le cooperative agricole di cui alla legge 15 giugno 1984, n. 240 - identificate dal codice ATECO 01.21.00, rientrano nell’ambito della produzione primaria dei prodotti agricoli, come evidenziato con parere reso in data 18 giugno 2021 dal Ministero delle Politiche Agricole, alimentari e forestali. Chiarimenti in ordine agli aspetti contributivi cui sono tenute le aziende autorizzate alle integrazioni salariali, le istruzioni operative per la compilazione dell'UniEmens e contabili relative ai pagamenti a conguaglio, nonché quelle da adottare nel caso di pagamento diretto, ai sensi degli artt. I movimenti contabili generati¶. I CREDITI TRIBUTARI . Circolare n° 124 del 06-08-2021. Una delle voci di spesa più importanti da gestire in un'azienda, anche per la loro relativa complessità, sono i costi del personale dipendente, nella quale rientrano tutti i tipi di contratti specifici previsti dalla normativa. Imposta di bollo: i chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate. dmra inps registrazione contabile. I contributi hanno un diverso trattamento contabile e fiscale a seconda della tipologia di aiuto È tempo di dichiarazioni fiscali, che, come noto, possono evidenziare anche delle situazioni di credito verso il Fisco, con la conseguente possibilità di effettuarne la compensazione con altri debiti il cui pagamento va effettuato con l'F24. L’Istituto, tenuto conto della situazione emergenziale epidemiologica da Covid-19 e acquisito il parere favorevole del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali, con i messaggi n. 2263 dell’11 giugno 2021 e n. 2418 del 25 giugno 2021 - facenti seguito ai messaggi n. 103 del 13 gennaio 2021 e n. 587 del 10 febbraio 2021 - ha comunicato ai contribuenti potenzialmente destinatari dell’esonero il differimento delle scadenze dei versamenti alla definizione della procedura di esonero, per la quale si rinvia al successivo paragrafo 6. Quindi potremo definire questo articolo una sorta di case study. Ai fini della rilevazione contabile dell’esonero contributivo previsto dagli articoli 16 e 16-bis del decreto- n. 137/2020, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 176/2020, modificato dall’articolo 19 del decreto-legge n. 41/2021, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 69/2021, si istituisce, nell’ambito della Gestione degli interventi assistenziali e di sostegno alle gestioni previdenziali – evidenza contabile GAW (Gestione sgravi degli oneri sociali ed altre agevolazioni contributive), il seguente conto: GAW37189 - per rilevare lo sgravio di oneri contributivi a favore delle filiere agricole, della pesca e dell’acquacoltura, per i mesi di novembre, dicembre 2020 e gennaio 2021 – art. Le aziende con lavoratori iscritti alla Gestione pubblica che rientrano nel novero di quelle per le quali sarà stato attribuito centralmente il codice di autorizzazione di cui al paragrafo 6.1, avranno cura di compilare la ListaPosPA, valorizzando secondo le consuete modalità, l’elemento e l’elemento della gestione pensionistica, indicando in quest’ultimo la contribuzione piena calcolata sull’imponibile pensionistico del mese. Innanzitutto é necessario considerare che il momento della retribuzione può essere diviso in due fasi: la liquidazione; il pagamento Sgravi contributivi DL 104/2020: istruzioni operative nella circolare INPS n. 133 del 24.11.2020 Memory n. 231 del 11.12.2020 a cura di Riccardo Malvestiti. SOMMARIO: Istruzioni operative per la fruizione dello sgravio contributivo previsto dall'art. Normativa quest'ultima che concede, per le assunzioni di giovani under 35, uno sgravio contributivo del 50%. I benefici di cui agli articoli 16 e 16-bis del decreto-legge n. 137/2020 sono quindi autorizzati nell’ambito del regime di aiuti di Stato, notificato alla Commissione europea in data 6 luglio 2020, recante “Misure a sostegno delle imprese attive nei settori agricolo e forestale, nei settori della pesca e acquacoltura e nelle attività connesse ai settori agricolo e forestale, ai settori della pesca e acquacoltura in relazione all’emergenza epidemiologica da Covid-19”, approvato con decisione C(2020) 4977 final del 15 luglio 2020[3]. grazie mille Caso di registrazione del prospetto contabile rilasciato dall'Ufficio paghe relativamente alle retribuzioni del mese di Febbraio 2005. . I chiarimenti riguardano il nuovo sgravio contributivo introdotto dall'articolo 27 del dl n. 104/2020 (c.d. Al fine di assicurare la tutela produttiva e occupazionale delle filiere agricole, della pesca e dell'acquacoltura e contenere gli effetti negativi del perdurare dell'epidemia da Covid 19, alle aziende appartenenti alle predette filiere, comprese le aziende produttrici di vino e birra, è riconosciuto l'esonero dal versamento dei contributi previdenziali e assistenziali, con esclusione dei premi e contributi dovuti all'INAIL, per la quota a carico dei datori di lavoro per la mensilità relativa a novembre 2020. Con i messaggi n. 103/2021 e n. 587/2021, l’Istituto ha fornito le indicazioni per la sospensione della rata in scadenza il 16 gennaio 2021 in attesa di conoscere l’importo da versare con la predetta rata per effetto dell’esonero relativo alla contribuzione dovuta per i mesi di novembre e dicembre 2020. Gestiamo tutti i contratti collettivi di lavoro privati, compresi edili e agricoli. Come di consueto, la Direzione generale curerà direttamente i rapporti finanziari con lo Stato, ai fini del rimborso degli oneri di cui alla normativa in argomento. Worker’s contributions statement. Il codice “8J” assume il più ampio significato di “Azienda con esonero a causa dell’emergenza epidemiologica da Covid-19. INPS D 80 DEBITI V/INPS A 80 Istruzioni contabili. Si esemplifica il prospetto riepilogativo del mese di maggio 2015, a fronte della istanza di liquidazione del Tfr in busta paga effettuata da due dipendenti e di assenza del finanziamento: 16 e 16 bis del decreto-legge 28 ottobre 2020, n. 137, convertito con modificazioni, dalla Legge 18 dicembre 2020, n. 176; Art. Per i datori di lavoro l’esonero spetta nei limiti della contribuzione previdenziale di competenza dei mesi di novembre 2020, dicembre 2020 e gennaio 2021 al netto di ogni altra agevolazione o riduzione delle aliquote. Con il Messaggio n. 1697 del 26 aprile scorso, l'INPS fornisce le istruzioni contabili per ottenere gli sgravi contributivi di cui all'articolo 6 del D.L. Sgravio contributivo in favore di aziende che assumono lavoratori a tempo determinato in sostituzione di lavoratori in astensione dal lavoro (art. Per esporre nel flusso Uniemens il recupero dell’esonero spettante nelle mensilità di novembre e dicembre 2020 e gennaio 2021, i datori di lavoro interessati valorizzeranno all’interno di di di il codice causale di nuova istituzione “L548”, avente il significato di “esonero contributivo a causa dell’emergenza epidemiologica da Covid-19. Nella domanda il contribuente dovrà specificare se richiede l’esonero ai sensi della sezione 3.1 e/o 3.12 del Quadro Temporaneo e l’importo richiesto con riferimento a ciascuna sezione. In base alla sezione 3.1 del Quadro temporaneo, la Commissione considera aiuti di Stato compatibili con il mercato interno quelli che rispettino, tra le altre, le seguenti condizioni: - l’importo complessivo dell’aiuto non sia superiore a 1.800.000 euro per impresa (al lordo di qualsiasi imposta o altro onere), ovvero a 225.000 euro per impresa operante nel settore della produzione primaria di prodotti agricoli o 270.000 euro per impresa operante nel settore della pesca e dell’acquacoltura; - gli aiuti siano concessi a imprese che non fossero in difficoltà (ai sensi del regolamento generale di esenzione per categoria) al 31 dicembre 2019; - in deroga al punto precedente, gli aiuti siano concessi a microimprese o piccole imprese (ai sensi dell’Allegato I del regolamento generale di esenzione per categoria) che risultavano già in difficoltà al 31 dicembre 2019, purché non siano soggette a procedure concorsuali per insolvenza ai sensi del diritto nazionale e non abbiano ricevuto aiuti per il salvataggio o aiuti per la ristrutturazione; - gli aiuti siano concessi entro e non oltre il 31 dicembre 2021. Si evidenzia che, nel caso in cui le risorse necessarie a coprire la totalità delle richieste risultino superiori agli importi complessivamente destinati alla misura agevolativa (cfr. Inoltre, con riferimento alla contribuzione dovuta dai datori di lavoro, sono escluse le seguenti contribuzioni: - ritenute previdenziali e assistenziali operate dal datore di lavoro sulla retribuzione del lavoratore; - il contributo, ove dovuto, al “Fondo per l’erogazione ai lavoratori dipendenti del settore privato dei trattamenti di fine rapporto di cui all’articolo 2120 del codice civile” di cui all’articolo 1, comma 755, della legge 27 dicembre 2006, n. 296, per effetto dell’esclusione dall’applicazione degli sgravi contributivi operata dall’articolo 1, comma 756, ultimo periodo, della medesima legge; - il contributo, ove dovuto, ai Fondi di cui agli articoli 26, 27, 28 e 29 del D.lgs 14 settembre 2015, n. 148, per effetto dell’esclusione dall’applicazione degli sgravi contributivi prevista dall’articolo 33, comma 4, del medesimo decreto legislativo, nonché al Fondo di solidarietà territoriale intersettoriale della Provincia autonoma di Trento, al Fondo di solidarietà bilaterale della Provincia autonoma di Bolzano-Alto Adige di cui all’articolo 40 del D.lgs n. 148/2015 e al Fondo di solidarietà per il settore del trasporto aereo e del sistema aeroportuale, previsto dal decreto interministeriale n. 95269 del 7 aprile 2016, adottato ai sensi dell’articolo 40, comma 9, del D.lgs n. 148/2015; - il contributo previsto dall’articolo 25, comma 4, della legge 21 dicembre 1978, n. 845, in misura pari allo 0,30% della retribuzione imponibile, destinato, o comunque destinabile, al finanziamento dei Fondi interprofessionali per la formazione continua istituiti dall’articolo 118 della legge 23 dicembre 2000, n. 388. Per i lavoratori autonomi iscritti alla “Gestione dei contributi e delle prestazioni previdenziali dei coltivatori diretti, mezzadri e coloni”, il modulo telematico “Esonero contributivo art. Sgravi contributivi fuori dal prospetto sugli aiuti di Stato Le istruzioni prevedono l'indicazione dei soli aiuti «fiscali» che l'Agenzia delle Entrate dovrà poi registrare nell'apposito RNA / La registrazione del pagamento è la stessa solo ke invece delle ritenute avrai Inps c/contributi . Sgravi di oneri contributivi, dal 1° ottobre al 31 dicembre 2020, a favore dei datori di lavoro privati, la cui sede di lavoro è situata in aree svantaggiate del Sud - art. Allo scadere del termine fissato per la presentazione delle domande di esonero, a ciascun contribuente sarà data comunicazione dell’importo autorizzato in via definitiva. Lavoro e Previdenza n. 112 - 2019. 4, comma 12 della L. 92/2012, da cui deriva l'esclusione dell'incentivo nei casi in cui: Come si registra in contabilità Nel momento in cui presenti un F24 in cui ha usato il codice tributo 1655 per il bonus Renzi, devi anche effettuare le dovute scritture contabili . (www.laprevidenza.it) INPS Direzione Centrale delle Entrate Contributive Direzione Centrale Finanza, Contabilità e Bilancio il paragrafo 3 della presente circolare), l’importo complessivo dell’esonero per i mesi di novembre 2020, dicembre 2020 e gennaio 2021, potenzialmente autorizzabile, sarà ridotto in misura proporzionale a tutta la platea dei beneficiari. In particolare, verranno contabilizzate le somme esposte nel flusso Uniemens e riportate nel DM “VIRTUALE”, ai codici “L548”, avente il significato di “esonero contributivo a causa dell’emergenza epidemiologica da Covid-19. Per espressa previsione del comma 1 dell’articolo 16 del decreto-legge n. 137/2020, l'esonero è riconosciuto nei limiti della contribuzione dovuta al netto di altre agevolazioni o riduzioni delle aliquote di finanziamento della previdenza obbligatoria, previste dalla normativa vigente e spettanti nel periodo di riferimento dell'esonero.