La Strategia si pone come strumento di integrazione delle esigenze della biodiversità nelle politiche nazionali di settore, riconoscendo la necessità di mantenerne e rafforzarne la conservazione e l’uso sostenibile per il suo valore intrinseco e in quanto elemento essenziale per il benessere umano, rispondendo appieno alla sfida 2011-2020 per la biodiversità. Via Vitaliano Brancati, 48 - 00144 Roma (I) Nel 2021 il Ministero della Transizione Ecologica ha avviato il processo di definizione della Strategia Nazionale per la Biodiversità al 2030, il nuovo documento strategico nazionale che, in coerenza gli obiettivi della Strategia Europea per la Biodiversità al 2030, delinea una visione di futuro e di sviluppo incentrata sulla necessità di invertire a livello globale l'attuale tendenza alla perdita di biodiversità e al collasso degli ecosistemi. 13 legge 8 luglio 1986, n. 349), Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici, Accordi di collaborazione bilaterale e multilaterale, Piano dâazione per il contrasto dei roghi dei rifiuti, Rifiuti radioattivi e combustibile nucleare esaurito, Sviluppo sostenibile e rapporti internazionali, percorso di partecipazione e condivisione, ftp://ftp.minambiente.it/PNM/Strategia_Nazionale_Biodiversita/, Testo della Strategia Nazionale per la Biodiversità ita, Breve guida alla Strategia Nazionale per la Biodiversità ita, Il Comitato è supportato per gli aspetti tecnico-scientifici dallâ, Semestre italiano di Presidenza del Consiglio UE (. Preso atto che ad oggi uno strumento pianificatorio finalizzato alla tutela Centralino: (+39) 0657221, Strategia Nazionale per la Biodiversità 2020, Associazioni di Protezione Ambientale (art. Contenuto trovato all'interno – Pagina 260Colombo A. G., Malcevschi S. (a cura di) (1996), Manuale Associazione Analisti ... Verso una strategia Nazionale per la Biodiversità: i contributi della ... •Comunicazione 2006 (COM 216) Struttura della Strategia Nazionale per la Biodiversità. Aree protette; 3. Contenuto trovato all'interno – Pagina 275Economia verde: Italia-Germania è sempre 4 a 3?, Edizioni Ambiente, Milano. ... (2010), Strategia nazionale per la biodiversità Le Ecoregioni d'Italia, ... Strategia Nazionale per la Biodiversità. Energia; 12. Strategia:altrettanto importantisarannoperesempio programmieiniziativevolte adapprofondirelacono - •• Un approccio multidisciplinare con forte collaborazione tra i decisori politici, le Sostenere i servizi ecosistemici per il benessere dell'uomo" COM (2006) 216. la definizione della Strategia Nazionale per la Biodiversità, attraverso la quale integrare le esigenze della biodiversità con lo sviluppo e l'attuazione delle politiche settoriali nazionali e definire la vision per la conservazione della biodiversità nel prossimo decennio. Contenuto trovato all'interno – Pagina 24... 1992), sebbene tra le ultime Nazioni ad averlo fatto, è stata l'elaborazione della Strategia Nazionale per la Biodiversità (www.minambiente.it). Per illustrare tali linee, nell'ipotesi della definizione di una strategia nazionale per la biodiversità, si fa riferimento all'impostazione della Comunicazione della Commissione Europea "Arrestare la perdita di biodiversità entro il 2010 - e oltre. pianificazione della Strategia Nazionale per la Biodiversità, è stato promosso e avviato con il wwf Italia Onlus il progetto "Verso la Strategia Nazionale per la Biodiversità: i contributi della Conservazione Ecoregionale". Il contributo dell'Italia per affrontare una sfida di rilevanza mondiale attraverso la collaborazione tra il Ministero dell'Ambiente, gli altri Ministeri competenti e le Regioni. Contenuto trovato all'interno... La strategia nazionale per la Biodiversità, Ministero dell'Ambiente, in www.minambiente.it Bisogni S., Renna A. 1969 Urbanistica, in Portoghesi P. (dir.) ... ftp://ftp.minambiente.it/PNM/Strategia_Nazionale_Biodiversita/. Con l’intesa (Repertorio n. 181/CSR) espressa dalla Conferenza Permanente per i rapporti fra lo Stato, le regioni e le province autonome nella seduta del 7 ottobre 2010 si è concluso l’iter di approvazione della Strategia Nazionale per la Biodiversità, a seguito di una proficua concertazione tra il MATTM, le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano, dopo un percorso di partecipazione e condivisione fra i diversi attori istituzionali, sociali ed economici interessati, che attraverso specifici Workshop territoriali è culminato nella Conferenza Nazionale per la Biodiversità (Roma, 20 - 22 maggio 2010). Successivamente, nel corso del 2014, sempre a cura di ISPRA e su incarico del MATTM, sono stati implementati 35 indicatori (11 di stato e 24 di valutazione) sui 43 del set completo. Contenuto trovato all'interno – Pagina 158Contributo alla strategia nazionale per la biodiversità, Palombi Editore, Roma, 389-406. Barbera G., Marino D., Cullotta S., Botti F., Marino E., ... Istituto Superiore per la Protezione Per ciascun obiettivo vengono individuate azioni specifiche e indicatori sviluppati appositamente per verificarne il raggiungimento. I risultati dell’implementazione se da un lato evidenziano, attraverso gli indicatori di stato, un quadro tuttora essenzialmente negativo dello stato della biodiversità in Italia, dall’altro, attraverso gli indicatori di valutazione, delineano una situazione abbastanza positiva, in cui determinate azioni sono state intraprese e sono in corso di realizzazione, nonostante le difficoltà economico-finanziarie e la persistente situazione di incertezza rispetto al quadro normativo e istituzionale. 00147 - Roma (Italia) La costituzione dell'Osservatorio Regionale per la Biodiversità, inserito fra gli obiettivi di governo della X legislatura della Regione Lombardia e istituito con DGR IX/2117 del 22.12.2011, rappresenta l'articolazione a livello territoriale della Strategia Nazionale. Conservare la Biodiversità non è un lusso o l'ambizione degli ambientalisti, al contrario è un'esigenza . 6 La Strategia Nazionale per la Biodiversità prevede la redazione di un rapporto a cadenza iennale, he permetta un'analisi alutatia del pro esso attuatio, al fine di programmare i su essii anni in un'otti a di gestione adattatia. La Struttura della Strategia è articolata su tre tematiche cardine: 1) Biodiversità e servizi ecosistemici, 2) Biodiversità e cambiamenti climatici, 3) Biodiversità e politiche economiche; i rispettivi 3 obiettivi strategici sono raggiunti con il contributo derivante dalle diverse politiche di settore individuate in 15 aree di lavoro. Educazione, informazione, comunicazione e partecipazione; 15 L’Italia e la biodiversità nel mondo). In attuazione degli impegni internazionali, nel corso del 2021 sarà definita la nuova Strategia Nazionale per la Biodiversità per il 2030, che verrà impostata proprio a partire dai contenuti e dalle indicazioni derivanti dal Quarto Rapporto sul Capitale Naturale, oltre che dalle lezioni apprese dalla precedente Strategia (2011-2020), come analizzati nel Rapporto conclusivo della stessa. Da questa considerazione deriva la visione per la conservazione della biodiversità della Strategia: "La biodiversità e i servizi ecosistemici, nostro capitale naturale, sono conservati, valutati e, per quanto possibile, ripristinati, per il loro valore intrinseco e perché possano continuare a sostenere in modo durevole la prosperità economica e il benessere umano nonostante i profondi cambiamenti in atto a livello globale e locale". La strategia regionale per la biodiversità ha il ruolo di far emergere gli ambiti rurali e urbani in cui la biodiversità può essere salvaguardata attraverso gli strumenti a disposizione di Regione. Contenuto trovato all'internoL'elaborazione di una Strategia Nazionale per la Biodiversità si colloca nell'ambito degli impegni assunti dall'Italia con la ratifica della Convenzione ... La Strategia Nazionale per la Biodiversità: un percorso condiviso e partecipato •• Uno Strumento per integrare le esigenze della Biodiversità con lo sviluppo e l'attuazione delle politiche settoriali nazionali. Con Decreto del 6 giugno 2011 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 143 del 22 giugno 2011 il Ministro dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare ha istituito gli organismi di funzionamento della Strategia (Comitato Paritetico per la Biodiversita', Osservatorio Nazionale per la Biodiversita, Tavolo di consultazione). Eugenio Eugenio DuprDupré, Marina , Marina AndreellaAndreella Direzione per la Protezione della Natura e del Mare, MATTM. Il processo di definizione e di attuazione della Strategia Nazionale per la Biodiversità richiederà un approccio multidisciplinare ed una forte condivisione e collaborazione tra i decisori politici e le amministrazioni centrali e regionali, con il supporto del mondo scientifico e raccogliendo le istanze dei portatori di interesse. La strategia nazionale per la biodiversità "Per diversità biologica o biodiversità s'intende la variabilità fra tutti gli organismi viventi, inclusi ovviamente, quelli del sottosuolo, dell'aria, gli ecosistemi acquatici e terrestri, marini ed i complessi ecologici dei quali loro sono parte; questa include la diversità all'interno di specie, tra specie ed ecosistemi." Centralino: (+39) 0657221, Strategia Nazionale per la Biodiversità al 2030, Strategia Europea per la Biodiversità al 2030, La Strategia Nazionale rappresenta lo strumento attraverso il quale l’Italia intende contribuire all’obiettivo internazionale di garantire che entro il 2050 tutti gli ecosistemi del pianeta siano ripristinati, resilienti e adeguatamente protetti, Quarto Rapporto sullo Stato del Capitale Naturale, nuova Strategia Europea per la Biodiversità, Associazioni di Protezione Ambientale (art. Per il conseguimento di questa visione la SNB è stata articolata intorno a tre tematiche cardine: A queste tematiche corrispondono altrettanti Obiettivi Strategici: In ragione della trasversalità del tema biodiversità, nonché dell’opportunità e necessità della sua integrazione all’interno delle politiche di settore, il conseguimento degli Obiettivi Strategici viene affrontato nell’ambito di 15 aree di lavoro (1. e la Ricerca Ambientale. Via Cristoforo Colombo, n. 44 L ˇelaborazione di una Strategia Nazionale per la Biodiversità si colloca nell ˇambito degli impegni assunti dall ˇItalia con la ratifica della Convenzione sulla Diversità Biologica (CBD, Rio de Janeiro 1992) avvenuta con la Legge n. 124 del 14 febbraio 1994. Contenuto trovato all'interno – Pagina 159... e Bolzano l'Intesa sulla “Strategia nazionale per la biodiversità” che si sviluppa su tre direttrici fondamentali: biodiversità e servizi ecosistemici, ... La Strategia e la sua revisione intermedia fino al 2020 costituiscono uno strumento di integrazione delle esigenze di conservazione ed uso sostenibile delle risorse naturali nelle politiche nazionali di settore, in coerenza con gli obiettivi previsti dalla Strategia Europea per la Biodiversità . La Strategia nazionale per laLa Strategia nazionale per la biodiversità: le sfide future. Con questa consapevolezza l'Italia si è recentemente dotata di una Strategia Nazionale per la Biodiversità (testo completo sul sito www.minambiente. La Strategia Nazionale per la Biodiversità (SNB) copre un arco di tempo che va dal 2011 al 2020 e ha tre obiettivi strategici:. L'elaborazione di una Strategia Nazionale per la Biodiversità si colloca nell'ambito degli impegni assunti dall'Italia con la ratifica della Convenzione sulla Diversità Biologica (CBD, Rio de Janeiro 1992) avvenuta con la Legge n. 124 del 14 febbraio 1994. Foreste; 6. I tre obiettivi principali della Convenzione sono: Contenuto trovato all'interno – Pagina 248La Posta A., Duprè E. (a cura di) (2011), Breve guida alla Strategia Nazionale per la Biodiversità, MATTM, Roma (pdf). Larkin Hansen A., Severson M., ... La Strategia Nazionale per la Biodiversità prevede lâelaborazione, con cadenza biennale, di un rapporto sullâattuazione e lâefficacia della Strategia stessa (Primo Rapporto 2011-2012 â Secondo Rapporto 2013-2014 â Terzo Rapporto 2015-2016 - Quarto Rapporto 2017-2018). Contenuto trovato all'interno – Pagina 102... sulla Diversità Biologica” approvata a Rio de Janeiro nel 1992, un documento programmatico denominato Strategia Nazionale per la Biodiversità. Strategia Nazionale Biodiversità, è determinata dalla doppia valenza di questo comparto possiede: da una parte occorre valutare l'impatto di molte attività turistiche (ad es. Ambiente marino; 8. Contenuto trovato all'interno – Pagina 367La “Strategia nazionale per la biodiversità”. Il 7 ottobre 2010 l'Italia ha finalmente approvato la “Strategia nazionale per la biodiversità” (con l'intesa ... L’attuazione della Strategia Nazionale per la Biodiversità. La Strategia Nazionale per la Biodiversità I tre obiettivi indicati dalla Convenzione sulla diversità Biologica di Rio De Janeiro, 5 giugno 1992 sono stati ratifiati dall'Italia con la legge n. 124 del 14 febbraio 1994 e sono al centro della Strategia Nazionale per la Biodiversità: Via Cristoforo Colombo, n. 44 Contenuto trovato all'internoIl problema, tuttavia, è quello di riuscire a non contaminare con materiale ... sulla diversità biologica e della Strategia Nazionale per la Biodiversità, ... Contenuto trovato all'interno – Pagina 40... un raccordo esplicito con la disciplina della Valutazione di Incidenza. ... annunciata — Strategia Nazionale per la Conservazione della Biodiversità, ... Ad una prima fase di definizione in bozza della struttura e dei contenuti della Strategia seguirà una fase di consultazione con tutti i soggetti coinvolti. Lâattuazione della Strategia Nazionale per la Biodiversità richiede un approccio multidisciplinare ed una forte condivisione e collaborazione tra i decisori politici e le amministrazioni centrali e regionali, con il supporto del mondo accademico e scientifico, raccogliendo le istanze dei portatori di interesse. Il set è stato approvato dal Comitato Paritetico per la Biodiversità nella seduta del 23 aprile 2013. I tre obiettivi . Contenuto trovato all'internoContributo tematico alla strategia nazionale per la biodiversità. Ministero dell'Ambiente. Borchi S., 2015. La foresta della Verna dopo la tempesta del 5 ... Contenuto trovato all'interno – Pagina 567(2010), “Il contributo del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni”, La Strategia Nazionale per la Biodiversità. AA.VV. Contenuto trovato all'interno – Pagina 35La Strategia europea è stata declinata a livello nazionale grazie alla Strategia nazionale per la biodiversità, dopo un percorso di partecipazione e ... Dovrà anche rappresentare un autorevole e solido riferimento culturale affinché la crisi economica non La Strategia nazionale della biodiversità, nel confermare l'impegno nazionale per il raggiungimento dell'obiettivo europeo di fermare la perdita di biodiversità entro il 2020, si pone come strumento di integrazione delle esigenze di conservazione e di uso sostenibile della biodiversità nelle politiche . A supporto del Comitato Paritetico è istituito un Osservatorio Nazionale per la Biodiversità (ONB) che fornisce il necessario apporto scientifico multidisciplinare. Contenuto trovato all'interno – Pagina 38L'Italia ha ratificato la Convenzione sulla Biodiversità con la legge 124/1994. Nel 2010 è stata adottata la Strategia Nazionale per ... Aree Protette, Agricoltura, Foreste, Acque interne, Mare). Contenuto trovato all'interno – Pagina 246Franchi M., Schianchi A. (2012), Scegliere al tempo di Facebook, Carocci, Roma. ... Verso una strategia nazionale per la biodiversità: i contributi della ... Per permettere il pieno e costante coinvolgimento dei portatori d’interesse nel percorso di attuazione e revisione della Strategia è istituito anche un Tavolo di consultazione che coinvolge il Comitato Paritetico e i rappresentanti delle principali associazioni delle categorie economiche e produttive, delle Associazioni ambientaliste e più in generale dei portatori d’interesse. Contenuto trovato all'interno – Pagina 341Arenas (63), la creazione di questa area marina fa parte della Strategia Nazionale per la Biodiversità, adottata dal governo cileno dopo la ratifica della ... Contenuto trovato all'interno – Pagina 198La Strategia Nazionale per la Biodiversità (2010) che comprende misure strategiche per reagire agli impatti del cambiamento climatico sulla biodiversità. Contenuto trovato all'interno376 G. DI PLINIO, Aree naturali protette , G. DI PLINIO P. FIMIANI (a cura di), Giuffrè, 2008, p. XI. 377 Strategia nazionale per la biodiversità, cit., p. 1 Foreste Vetuste Introduzione - Le Foreste Vetuste in Italia Il territorio italiano è caratterizzato da una notevole eterogeneità ambientale e da una grande diversità biologica. Strategia Nazionale per la Biodiversità al 2030 Nel 2021 il Ministero della Transizione Ecologica ha avviato il processo di definizione della Strategia Nazionale per la Biodiversità al 2030, il nuovo documento strategico nazionale che, in coerenza gli obiettivi della Strategia Europea per la Biodiversità al 2030, delinea una visione di futuro e di sviluppo incentrata sulla La Strategia e la sua revisione intermedia fino al 2020 costituiscono uno strumento di integrazione delle esigenze di conservazione ed uso sostenibile delle risorse naturali nelle politiche . Salute; 11. Contenuto trovato all'interno – Pagina 41... biodiversità e l'uso sostenibile degli ecosistemi, migliorando il monitoraggio, elaborando una strategia nazionale per la biodiversità nonché aumentando ... A tal fine ISPRA ha predisposto un set preliminare di indicatori, costituito da 14 indicatori di stato che mirano a rappresentare e valutare lo stato della biodiversità in Italia e 29 indicatori di valutazione atti a valutare l’efficacia delle azioni svolte dal sistema paese nel raggiungimento degli obiettivi della Strategia. La Strategia si pone come strumento di integrazione delle esigenze della biodiversità nelle politiche nazionali di settore, riconoscendo la necessità di mantenerne e rafforzarne la conservazione e l'uso sostenibile per il suo valore intrinseco e in quanto elemento essenziale per il benessere umano, rispondendo appieno alla sfida 2011-2020 per la biodiversità. Ricerca e innovazione; 14. Nel 2010 l'Italia si è dotata di una Strategia Nazionale per la Biodiversità a seguito di un percorso di partecipazione e condivisione fra i diversi attori istituzionali, sociali ed economici interessati, che si sono impegnati a lavorare insieme per fermare il declino della biodiversità. Contenuto trovato all'interno – Pagina 96Abbiamo dunque a che fare con una natura nuova, 'simulata', creata da noi e non 'data', ... Contributo alla Strategia Nazionale per la Biodiversità. Nazionale e gli Osservatori regionali per lattuazione della Strategia Nazionale per la Biodiversità, e in particolare per limpostazione delle future attività di monitoraggio delle specie e degli habitat, anche in relazione al nuovo ciclo della programmazione economica comunitaria 2014-2020. Specie, habitat, paesaggio; 2. Nel 2010 lâItalia si è dotata di una Strategia Nazionale per la Biodiversità a seguito di un percorso di partecipazione e condivisione fra i diversi attori istituzionali, sociali ed economici interessati, che si sono impegnati a lavorare insieme per fermare il declino della biodiversità . Agricoltura; 5. La Strategia e la sua revisione intermedia fino al 2020 costituiscono uno strumento di Contenuto trovato all'internoLa Svizzera non dispone di una strategia nazionale per ciò che riguarda la biodiversità. Sarebbe pertanto opportuno che, dopo la conclusione (nel 2006) del ... La Strategia Nazionale per la Biodiversità. Acque interne; 7. Contenuto trovato all'interno – Pagina 1275.3.3 Gli indicatori della Strategia Nazionale per la Biodiversità Al fine di valutare il raggiungimento degli obiettivi della Strategia Nazionale per la ... Nel 2010 l'Italia si è dotata di una Strategia Nazionale per la Biodiversità a seguito di un percorso di partecipazione e condivisione fra i diversi attori istituzionali, sociali ed economici interessati, che si sono impegnati a lavorare insieme per fermare il declino della biodiversità. Nel nostro paese le foreste si estendono su una superficie di 8.759 km², pari al 29.1% del Si è ritenuto cruciale affrontare la tematica legata alla classificazione e valutazione quantitativa dell'importanza dei servizi ecosistemi, per cercare di fornire un'analisi d'insieme delle esperienze avviate nel nostro Paese, con approfondimenti per quello che riguarda gli ecosistemi terrestri, in Contenuto trovato all'interno – Pagina 27In particolare: a) La Convenzione sulla Diversità Biologica1 (Convention on ... La Strategia Nazionale sulla Biodiversità è stata articolata in tre ... In seno al Comitato Paritetico è costituito un Comitato ristretto per garantire la massima efficacia operativa nell’attuazione e revisione della Strategia. L’ISPRA sta contribuendo all’attuazione della Strategia partecipando con tre rappresentanti alle attività dell’Osservatorio e svolgendo, tramite altri tre partecipanti, il ruolo di Segreteria che, oltre a compiti di tipo organizzativo, offre un supporto tecnico-scientifico quale la redazione di documenti che devono essere discussi ed approvati dall’Osservatorio stesso. 13 legge 8 luglio 1986, n. 349), Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici, Accordi di collaborazione bilaterale e multilaterale, Piano d’azione per il contrasto dei roghi dei rifiuti, Rifiuti radioattivi e combustibile nucleare esaurito, Sviluppo sostenibile e rapporti internazionali. La Strategia nazionale per laLa Strategia nazionale per la biodiversità: le sfide future Eugenio Eugenio DuprDupré, Marina , Marina AndreellaAndreella Direzione per la Protezione della Natura e del Mare, MATTM Il Comitato Paritetico, a supporto della Conferenza Stato-Regioni, è composto da rappresentanti delle Amministrazioni centrali e delle Regioni e Province Autonome.